TEATRO: A PORTO CERESIO LA MOSTRA DI PAOLO FRANZATO A CONCLUSIONE DEL FESTIVAL TEATRO & TERRITORIO

 

PAOLO FRANZATO LA MOSTRA 

40 anni di carriera teatrale di Paolo Franzato

L’ultimo evento della 30^ edizione del Festival Teatro & Territorio 2025 – Theandric – è la Mostra sui 40 anni di carriera teatrale di Paolo Franzato, che si svolgerà da sabato 25 ottobre a domenica 2 novembre 2025 presso la Sala Mostre in Piazzale Luraschi a Porto Ceresio (Va).

L’iniziativa è organizzata in partnership con la Palazzina della Cultura e la Biblioteca Comunale di Porto Ceresio.

Esposti su una ottantina di pannelli alcuni materiali della vasta attività teatrale del regista varesino, quali foto di spettacoli, articoli, testi estratti da cataloghi, tesi e libri, locandine, costumi. Un estratto dall’immensa raccolta di oltre trecento diversi spettacoli e performance realizzati in 4 decenni, nell’organizzazione e nella partecipazione a rassegne e festival, nelle collaborazioni anche con artisti internazionali, nella realizzazione di film d’autore. Testimonianza di un teatro culturale, antropologico, pedagogico, orientato sempre verso la ricerca e la sperimentazione, realizzato attraverso le principali tecniche e stili del teatro contemporaneo, oggetto in varie pubblicazioni editoriali, in diverse tesi di laurea nelle università italiane e in innumerevoli articoli.

Inaugurazione: Sabato 25 ottobre 2025.

Giorni e orari di apertura:

Sabato 25 ottobre h 14.30 – 20.00

Domenica 26 ottobre h 10.00 – 12.00 + h 14.30 – 20.00

da Lunedì 27 a Venerdì 31 ottobre h 10.00 – 12.00 + h 17.30 – 20.00

Sabato 1° e Domenica 2 novembre h 10.00 – 12.00 + h 14.30 – 20.00

“Siamo orgogliosi di accogliere nel nostro paese – dichiara il Sindaco Marco Prestifilippo - un’altra tappa della trentesima edizione del Festival Teatro e Territorio, con la mostra dedicata ai quarant’anni di straordinaria carriera del Prof. Paolo Franzato. Porto Ceresio conferma così la propria vocazione a essere un luogo di cultura e di incontro, dove l’arte diventa occasione di dialogo e di crescita per tutta la comunità e dei visitatori.”




Paolo Franzato nasce a Varese nel 1969. Professore di arte e discipline teatrali, regista- pedagogo, direttore artistico e culturale, psicodrammatista e dottore in psicologia clinica, è tra i principali esponenti internazionali di Psicopedagogia Teatrale.

È laureato in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano; in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna; e in Psicologia Clinica e della Riabilitazione a Roma. Si è inoltre specializzato in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, in Pedagogia Sperimentale (qualifica di Esperto dei Processi Formativi) e come Formatore in Psicodramma olistico.

Consegue a pieni voti i titoli accademici di Professore Abilitato all' insegnamento delle discipline artistiche, di Professore Specializzato per il sostegno didattico ed educativo e

l’Esame di Stato abilitante in psicologia. È vincitore di tre Concorsi Ministeriali per l’insegnamento delle relative materie.

Nei 40 anni di carriera teatrale ha studiato e lavorato con i maggiori artisti della scena contemporanea, tra cui Eugenio Barba, Maurice Béjart, Carolyn Carlson, Jerzy Grotowski, Lindsay Kemp, Johann Kresnik, Yves Lebreton, Susanne Linke, Marcel Marceau, Kazuo Ohno, Wim Vandekeybus, Sasha Waltz, Pina Bausch, Maureen Fleming e Chris Odo, Akira Kasai, Kayo Mikami, Yoshito Ohno, Judith Malina e Hanon Reznikov, ed ha interpretato e/o diretto 300 diversi spettacoli, collaborando anche con varie realtà nazionali ed internazionali e con alcune esperienze televisive e cinematografiche.

Nei 36 anni di insegnamento ha condotto centinaia di attività didattiche e pedagogiche presso Scuole di ogni ordine e grado, in alcune Università italiane ed europee (nei ruoli di docente, tutor, correlatore e membro in commissione di laurea), centri educativi e di aggregazione, carceri, attività formative per genitori, educatori e insegnanti. Nel 2005 con i Patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca, si sono realizzati una mostra, un convegno e un libro sulla sua carriera. Nel 1995 ha fondato e dirige l’Accademia Teatro Franzato, la prima Scuola teatrale varesina giunta alla 31^ edizione, con sedi a Varese, Cuasso e Porto Ceresio, e dirige il festival Teatro & Territorio, il più longevo in tutta la provincia. Inoltre è Direttore Artistico della rassegna “Pomeriggi Teatrali” organizzata in collaborazione col Comune di Varese, della quale è in preparazione la 21^ edizione.

Evento e festival sono svolti con il Patrocinio di: Comune di Porto Ceresio, Comune di Varese, Comune di Lavena Ponte Tresa, Provincia di Varese, Fondazione Comunitaria del Varesotto, Università degli Studi dell’Insubria, Ass. La Varese Nascosta, Comunità Montana del Piambello, ProLoco Cuasso al Monte aps.

Logistica Federica Gentile Berlusconi.

Allestimento a cura di Monia Biscioni, Michele Lemma e Marcella Magnoli.

Assistenza e accoglienza di sala Loredana Lavarra.

Ingresso gratuito

Informazioni:

www.franzato.it/info

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSICA: “SU DI NOI”.... "LA NOSTRA STORIA " IL RITORNO LIVE DI PUPO AL MANZONI DI MILANO

MUSICA: NUOVO BRANO PER LA SARDA "VARESINA" SIMONA SALIS INSIEME AD ANTONELLA RUGGIERO

DANZA: TANGO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE A VARESE