CINEMA: AL "CINEMINO" DI MILANO CLASSICS MOVIES AL VIA CON "THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW"

 



CINEMINO CLASSICS

Dal delirio rock al sogno noir con le proiezioni di “The Rocky Horror Picture Show”, “Inception”, “Quei bravi ragazzi” e “Viale del tramonto”

https://www.ilcinemino.it/

 

Il Cinemino di Via Seneca 6 continua a celebrare i capolavori della storia del cinema con Cinemino Classics, la rassegna che ogni lunedì riporta sul grande schermo in versione restaurata i film che hanno segnato l’immaginario collettivo. Un’occasione per tornare in sala per lasciarsi sorprendere e per vivere ancora una volta l’emozione del grande schermo.

 

Il programma di novembre attraversa decenni, generi e linguaggi diversissimi, componendo un percorso che riflette sulla libertà, sul sogno, sul potere e sulla disillusione. Quattro opere che, ciascuna a suo modo, interrogano il rapporto tra realtà e rappresentazione, e ci ricordano come il cinema resti, ancora oggi, lo specchio più fedele dei nostri desideri e delle nostre paure.

 

Si comincia il 3 novembre con The Rocky Horror Picture Show, il film culto per eccellenza, che festeggia il 50° anniversario e torna in sala in versione restaurata. Diretto da Jim Sharman nel 1975, nasce come parodia degli horror e dei fantascientifici anni Cinquanta, ma si trasforma presto in un fenomeno di costume e in un inno alla libertà. Tra piume, guanti di lattice e rock’n’roll, la storia di Brad e Janet – giovani ingenui catapultati nella folle dimora del dottor Frank-N-Furter – è un viaggio nella scoperta del desiderio e della diversità. Rivederlo oggi significa partecipare a un rito collettivo, un’esplosione di ironia e trasgressione che, dopo mezzo secolo, conserva intatta la sua forza liberatoria.

 

Il secondo appuntamento è con Inception, capolavoro visionario di Christopher Nolan, che celebra il 15° anniversario. È un film che ha ridefinito l’idea stessa di racconto cinematografico: un labirinto di sogni in cui si perdono i confini tra realtà e immaginazione. Dom Cobb, “estrattore” capace di entrare nei sogni altrui per rubare segreti, riceve la missione impossibile di impiantare un’idea invece di sottrarla. Ciò che segue è un viaggio vertiginoso attraverso architetture mentali, città che si piegano su sé stesse, memorie che si dissolvono come sabbia. Nolan costruisce un thriller cerebrale e romantico insieme, in cui l’azione si intreccia alla malinconia, e ogni livello di sogno diventa una riflessione sulla perdita, sul tempo e sul bisogno di ricominciare.

 

Con Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese il tono cambia radicalmente: dalle vertigini del sogno si passa alla realtà brutale del potere. Tratto dal romanzo di Nicholas Pileggi Wiseguy, il film racconta trent’anni di vita criminale attraverso lo sguardo di Henry Hill, un ragazzo cresciuto con un solo desiderio: “diventare un gangster”. L’ascesa fulminea e la caduta inevitabile si snodano in un montaggio frenetico, dove violenza e glamour convivono con ipnotica naturalezza. Scorsese firma un’opera che è al tempo stesso cronaca, tragedia e spettacolo, un film che racconta la fascinazione e la rovina del sogno americano con uno stile che ha segnato la storia del cinema contemporaneo.

 

Il viaggio si conclude con Viale del tramonto di Billy Wilder, proiettato in versione restaurata per il 75° anniversario. È uno dei più grandi film mai girati sul cinema stesso: un noir lucido e malinconico che osserva Hollywood mentre guarda se stessa. Norma Desmond, diva del muto dimenticata, vive rinchiusa nella sua villa come in un mausoleo, aggrappata al ricordo della gloria passata; Joe Gillis, giovane sceneggiatore in cerca di fortuna, entra nel suo mondo dorato e inquietante, dove la realtà si confonde con la finzione. Wilder costruisce un racconto spietato e struggente sulla fine del sogno e sulla necessità di raccontarlo ancora. Ogni inquadratura è una riflessione sull’illusione e sul potere devastante dell’immagine.





 

 

Gli appuntamenti di novembre:

 

Lunedì 3 novembre, ore 21:30 – THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW

(Jim Sharman, 1975, 100’, V.O. sub ita, Versione restaurata 50° anniversario)

Il cult più iconico e irriverente del cinema musicale: un’esplosione di libertà e ironia che celebra la diversità e il piacere di essere se stessi.

 

Lunedì 10 novembre, ore 21:00 – INCEPTION

(Christopher Nolan, 2010, 148’, V.O. sub ita, 15° anniversario)

Un viaggio vertiginoso nella mente umana, tra sogno e realtà, costruito come un labirinto di emozioni e idee.

 

Lunedì 17 novembre, ore 21:00 – QUEI BRAVI RAGAZZI

(Martin Scorsese, 1990, 146’, V.O. sub ita)

Il capolavoro di Scorsese che ha ridefinito il gangster movie: violenza, amicizia, ascesa e caduta nel sogno americano.

 

Lunedì 24 novembre, ore 21:30 – VIALE DEL TRAMONTO

(Billy Wilder, 1950, 110’, V.O. sub ita, Versione restaurata 75° anniversario)

Un noir metacinematografico che racconta la fine del mito hollywoodiano e la fragilità della fama, con una Gloria Swanson indimenticabile.

 

 Il costo del biglietto di ingresso sarà di € 8,00 (intero) o € 6,00 (ridotto), tessera associativa obbligatoria (5,00).

Acquista i biglietti qui: https://ilcinemino.18tickets.it/

Il Cinemino è un cineclub, richiedi qui la tessera: https://www.ilcinemino.it/tessere-2/

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSICA: “SU DI NOI”.... "LA NOSTRA STORIA " IL RITORNO LIVE DI PUPO AL MANZONI DI MILANO

MUSICA: NUOVO BRANO PER LA SARDA "VARESINA" SIMONA SALIS INSIEME AD ANTONELLA RUGGIERO

DANZA: TANGO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE A VARESE