TEATRO: AL MANZONI DI MILANO "UN ULTIMO GIRO" CON MARIA PILAR PEREZ ASPA





UN ULTIMO GIRO

Maria Pilar Pérez Aspa

‘I like to have a martini, two at the very most. After three I’m under the table, after four I’m under my host’

Dorothy Parker

Teatro Manzoni Milano 16 novembre 2025

https://www.teatromanzoni.it/

Perché il bar si chiama bar? Cosa c’entrano i Sumeri con i cocktail o i microorganismi con il negroni?

Possibile che per bere lo champagne lo dovesse prescrivere il dottore? Perché il vermut si chiama vermut se fu inventato a Torino? Cosa avevano in comune Hemingway e Churchill? E se il gin tonic è un medicinale ogni quanto va preso?

Queste e molte altre domande trovano risposta in Un ultimo giro. Uno spumeggiante spettacolo sulla storia del bere dagli albori dell’umanità fino ai giorni nostri.

Non si può però parlare del bere senza farne esperienza e così, durante lo spettacolo, l’attrice farà degustare al pubblico cinque classici della mixologia mondiale: martini cocktail, daiquiri, margarita, negroni e gin tonic. Un’occasione unica per assaggiare dei cocktail intanto che ascoltiamo le loro storie.

Si racconta, si brinda, si condivide assieme, un brindisi per ogni storia, una storia per ogni bicchiere.


BIGLIETTI

Posto unico non numerato nel foyer del Teatro € 22,00

Per acquisto:

biglietteria del Teatro

online https://www.teatromanzoni.it/acquista-online/?event=3953463

circuito Ticketone


BIOGRAFIA

Premio nazionale Virginia Reiter come migliore attrice teatrale 2005.

Nominata ai premi Ubu 2005 come miglior attrice non protagonista.

Premio Miriam Fumagalli 2015

Premio Miriam Fumagalli 2017

Premio teatro No’hma 2022

Nata a Zaragoza (Spagna) si trasferisce in Italia nel 1992 dopo essersi diplomata alla ‘Escuela de Teatro del Excmo. Ayuntamiento de Zaragoza’. Nel 1996 si diploma alla Scuola D'Arte drammatica Paolo Grassi di Milano. Lo stesso anno fonda assieme a Serena Sinigaglia l'ATIR, compagnia riconosciuta a livello internazionale con cui farà spettacoli come: Romeo e Giulietta, Le Baccanti, Where is the Wonderful life, Come un cammello in una grondaia, Il Che, Le Troiane, Rosa la rossa, Donne in parlamento, Buona notte Desdemona, Il Duende, La fiaccola sotto il moggio, Federico, Ribellioni Possibili, Italia anni 10, Alla mia età mi nascondo ancora per fumare, Isabel Green, Le supplici, Lisistrata (Siracusa 2025)

Ha lavorato tra gli altri con Luca Ronconi (La mente da sola 2006, Cinque testi di Ibsen 2008, Un altro gabbiano 2009, Il Panico 2013), Peter Greenaway (Blue Planet 2008), Dominique Unternehr (CDN Bordeaux 2002) Mario Martone, Giampiero Solari, Gabriele Vacis, Armando Punzo, Gigi Dall' Aglio, Francesco Micheli, Roberto Rustioni, Orlando cinque, Fausto Russo Alesi, Lisa Natoli (Lear 2015) Carmelo Rifici (Yerma 2013, Gabbiano 2015, Macbeth 2020), Carlos Martìn e S. Sinigaglia (Europa Cabaret 2019), Leonardo Lidi (Fedra 2021), Leo Muscato (profeta corsaro 2022, prometeo incatenato Siracusa 2023, miles gloriosus Siracusa 2024)

Assistente e traduttrice di Rodrigo García per il progetto Ecole des maîtres (2005)

Nel 2011 scrive ‘Federico, vita e mistero di García Lorca’ sulla vita del poeta spagnolo.

Nel 2012 traduce e porta in Italia ‘Ribellioni possibili’ di Luís García Araus, nominato ai premi Ubu 2013 come miglior novità straniera.

Nel 2015 scrive e porta in scena ‘L’età proibita’ spettacolo sulla vita della scrittrice Marguerite Duras, vincitore della selezione visionari Kilowatt 2015.

Nel 2016 scrive e porta in scena ‘racconti di zafferano’.

Nel 2017 dirige e porta in scena il reading ‘La porta’ di Magda Szabó insieme a Maria Paiato.

Nel 2017 debutta con ‘Isabel Green’ di Emanuele Aldrovandi diretto da Serena Sinigaglia.

Nel 2023 scrive e porta in scena ‘un ultimo giro’.

Lirica: Nel 2018 dirige al festival Donizettiano di Bergamo ‘Il castello di Kenilworth’ di G. Donizetti

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSICA: “SU DI NOI”.... "LA NOSTRA STORIA " IL RITORNO LIVE DI PUPO AL MANZONI DI MILANO

MUSICA: NUOVO BRANO PER LA SARDA "VARESINA" SIMONA SALIS INSIEME AD ANTONELLA RUGGIERO

DANZA: TANGO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE A VARESE