CINEMA E CABARET: AL MIV "L' ULTIMO CABARET" EVENTO GLOCAL DOC





L’ultimo cabaret al MIV

MARTEDI' 4 NOVEMBRE ALLE 21.00

MULTISALA IMPERO VARESE

Regia di Eugenio Rigacci

Attori: C. Bisio, L. Littizzetto, E. Iacchetti, E. Iacchetti

https://www.multisalaimpero.com/film/?title=lultimo-cabaret

https://www.festivalglocal.it/incontro/lultimo-cabaret/

https://www.multisalaimpero.com/glocal/

La storia della risata con il docufilm “L’ultimo Cabaret”. Evento a Glocal DOC, con ospite speciale il comico Leonardo Manera che sarà presente in sala martedì 4 novembre alle 21.00 al @multisalaimperovarese 

Ridere è una cosa seria. Ed è proprio il sorriso, nelle sue forme più autentiche, poetiche e a volte malinconiche, il cuore de L’ultimo cabaret, il documentario di Eugenio Rigacci. Alla proiezione saranno presenti il regista Eugenio Rigacci, il produttore Bruno Cortini e Leonardo Manera, tra i volti più conosciuti e amati della comicità italiana, protagonista del film e ospite d’onore dell’incontro con il pubblico.

Ingresso GRATUITO, prenotazione consigliata. 

Il documentario analizza il fenomeno Cabaret dalle origini Parigine ai tempi nostri direttamente dal racconto dei suoi protagonisti. Un excursus storico/artistico che ci mostrerà come il Cabaret abbia un andamento ciclico ed episodico. Nasce nell’underground con gli occhi della tigre e si istituzionalizza restando felino ma diventando un micio domestico.

Per fare questo il documentario analizza il concetto stesso del ridere di cui il “comico” non rappresenta che una parte. Mostreremo la grande differenza che passa tra la risata usata come strumento e la risata usata come scopo, evidenziando le differenze tra Cabaret e Varietà, cioè tra chi fa ridere per raccontare e chi racconta per far ridere.

Il regista, Eugenio Rigacci, spiega che «Personalmente sono dell’idea che uno dei modi migliori per raccontare una storia sia quello di sposarne lo spirito. Per descrivere un “genere” artistico e ancor più cercare di spiegarlo, si deve partire da un inevitabilmente e rigoroso studio della materia che permette di comprendere a pieno l’argomento, farlo proprio e se possibile, raccontarlo attraverso il suo linguaggio. Per questo ho voluto raccontare il Cabaret attraverso alcuni dei suoi ingredienti, tra tutti in particolare: la sorpresa, l’originalità e la poesia».


Commenti

Post popolari in questo blog

MUSICA: “SU DI NOI”.... "LA NOSTRA STORIA " IL RITORNO LIVE DI PUPO AL MANZONI DI MILANO

MUSICA: NUOVO BRANO PER LA SARDA "VARESINA" SIMONA SALIS INSIEME AD ANTONELLA RUGGIERO

DANZA: TANGO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE A VARESE