BLOG SOCIAL MEDIA: EVENTI DI SPETTACOLO, SPORT, CULTURA E TEMPO LIBERO - PER INVIO COMUNICATI E CONTATTI: agoravarese@email.it -Visualizzazioni pagine di tutta la cronologia: 450.449 (dati aggiornati al 09/12/2019) - Diffusione: Facebook Twitter Instagram Linkedin - Indirizzo internet: www.agoravarese.com (Direttore: Antonio Messina)
martedì 31 dicembre 2013
Buon Anno
Dai un'occhiata al Tweet di @MessinaToni3000: https://twitter.com/MessinaToni3000/status/417776109321998336
sabato 28 dicembre 2013
AGORA' VARESE: FESTA DI CAPODANNO A VARESE
AGORA' VARESE: FESTA DI CAPODANNO A VARESE: Festa di Capodanno a Varese in piazza Monte Grappa Ordinanza per il divieto di utilizzo di bottiglie e bicchieri di vetro Continuano i ...
FESTA DI CAPODANNO A VARESE
Festa di Capodanno a Varese in piazza Monte Grappa
Ordinanza per il divieto di utilizzo di bottiglie e bicchieri di vetro
Continuano i preparativi per la festa di Capodanno in piazza Monte Grappa, organizzata dall’assessorato al Marketing territoriale con la collaborazione di Radio NumberOne.
“Ci saranno animazioni e giochi per i bambini in apertura - ha spiegato l’assessore Sergio Ghiringhell...i – per poi passare a ballare allo scoccare della mezzanotte, con uno spettacolo particolare con androidi luminosi. Abbiamo voluto riprendere la tradizione della festa in piazza, aperta a tutti e gratuita. Sarà una bella serata”.
Il comandante della Polizia locale, Antonio Lotito, ha emesso un’ordinanza specifica per la limitazione dell’utilizzo di bottiglie e bicchieri di vetro nel comparto di piazza Monte Grappa: l’abbandono dei contenitori può anche recare problemi “all’incolumità pubblica di adulti e bambini in quanto possono essere impiegati quali pericolosi contundenti”. I bar non potranno somministrare o vendere per l’asporto bevande in contenitori di vetro, bottiglie e bicchieri, a partire dalle 22 del 31 dicembre fino alle 7 del 1° gennaio nelle aree esterne ai pubblici esercizi (inosservanza, violazione art.80 legge regionale 3/2/2010, n.6, e art 17 bis TULLPS).
Nel dettaglio, il programma della serata
dalle 20.30 musica con distribuzione di palloncini ai bambini; dalle 21.30 inizio animazione con intrattenimento per famiglie e giochi, presentazione dell'evento da parte di Miky Boselli; a partire dalle 22 animazione con Radio NumberOne Party, musica revival e dance; dalle 23.30 preparazione al Capodanno;00.15 inizio Radio NumberOne Party con animatori e dj, dalla musica revival, agli anni '80,'90 sino alla dance attuale due uscite coreografate dello show Android, con pupazzi androidi e luci al led.
Per quanto riguarda la viabilità, piazza Monte Grappa sarà chiusa al traffico, per la parte lato rotatoria, dalle 19 del 31 dicembre alle 7 del 1° gennaio, nel tratto tra via Carrobbio e via San Francesco di Assisi dalle 9 del 31 dicembre alle 9 del 1° gennaio; chiuse anche via Volta e via Marcobi dalle 19 alle 7, e piazza Ragazzi del 99 dalle 9 del 31 alle 9 del 1° gennaio.
L’amministrazione comunale ringrazia gli Angeli Urbani, che saranno presenti in piazza. Al brindisi di mezzanotte il panettone sarà offerto dall’Antico Caffè Bosisio e dal Socrate.
Ordinanza per il divieto di utilizzo di bottiglie e bicchieri di vetro
Continuano i preparativi per la festa di Capodanno in piazza Monte Grappa, organizzata dall’assessorato al Marketing territoriale con la collaborazione di Radio NumberOne.
“Ci saranno animazioni e giochi per i bambini in apertura - ha spiegato l’assessore Sergio Ghiringhell...i – per poi passare a ballare allo scoccare della mezzanotte, con uno spettacolo particolare con androidi luminosi. Abbiamo voluto riprendere la tradizione della festa in piazza, aperta a tutti e gratuita. Sarà una bella serata”.
Il comandante della Polizia locale, Antonio Lotito, ha emesso un’ordinanza specifica per la limitazione dell’utilizzo di bottiglie e bicchieri di vetro nel comparto di piazza Monte Grappa: l’abbandono dei contenitori può anche recare problemi “all’incolumità pubblica di adulti e bambini in quanto possono essere impiegati quali pericolosi contundenti”. I bar non potranno somministrare o vendere per l’asporto bevande in contenitori di vetro, bottiglie e bicchieri, a partire dalle 22 del 31 dicembre fino alle 7 del 1° gennaio nelle aree esterne ai pubblici esercizi (inosservanza, violazione art.80 legge regionale 3/2/2010, n.6, e art 17 bis TULLPS).
Nel dettaglio, il programma della serata
dalle 20.30 musica con distribuzione di palloncini ai bambini; dalle 21.30 inizio animazione con intrattenimento per famiglie e giochi, presentazione dell'evento da parte di Miky Boselli; a partire dalle 22 animazione con Radio NumberOne Party, musica revival e dance; dalle 23.30 preparazione al Capodanno;00.15 inizio Radio NumberOne Party con animatori e dj, dalla musica revival, agli anni '80,'90 sino alla dance attuale due uscite coreografate dello show Android, con pupazzi androidi e luci al led.
Per quanto riguarda la viabilità, piazza Monte Grappa sarà chiusa al traffico, per la parte lato rotatoria, dalle 19 del 31 dicembre alle 7 del 1° gennaio, nel tratto tra via Carrobbio e via San Francesco di Assisi dalle 9 del 31 dicembre alle 9 del 1° gennaio; chiuse anche via Volta e via Marcobi dalle 19 alle 7, e piazza Ragazzi del 99 dalle 9 del 31 alle 9 del 1° gennaio.
L’amministrazione comunale ringrazia gli Angeli Urbani, che saranno presenti in piazza. Al brindisi di mezzanotte il panettone sarà offerto dall’Antico Caffè Bosisio e dal Socrate.
CAPODANNO "ONDEROD" ALL'UCC TEATRO DI VARESE
CAPODANNO "ONDEROD" ALL'UCC TEATRO DI VARESE CON GIOELE DIX
Onderòd di e con GIOELE DIX con la partecipazione di SAVINO CESARIO
http://www.teatrodivarese.org/spettacolo/gioele-dix-in-onderod-speciale-capodanno/
MARTEDI' 31 DICEMBRE 2013 - 22.00 BIGLIETTI:INTERI Platea € 60,00 Gallerie € 50,00
Un repertorio di monologhi che riflettono e ironizzano su mode e gusti correnti, su abitudini e debolezze diffuse, su guasti pubblici e privati, nel segno di quella comicità a tratti feroce che caratterizza il suo stile di scrittura, in altalena costante fra leggerezza e insofferenza.
Una sorta di fotografia dello scombinato paesaggio italiano alle prese con fantasmi vecchi e nuovi: il mito del ritorno alla campagna, l’assenza di senso civico, il salutismo esasperato, l’invadenza diffusa, l’educazione dei figli, la mania del gioco e delle lotterie, l’indisciplina, i disservizi ferroviari e aerei, la ricerca ossessiva dell’amicizia, la schiavitù della furbizia.
E in più, uno speciale capitolo dedicato al personaggio dell’automobilista, aggiornato e rivitalizzato dalla lunga esperienza televisiva, grazie alla quale Gioele Dix ha saputo trasformare una felice intuizione, nata dall’osservazione critica di se stesso al volante, in una maschera contemporanea di grande successo.
A completare la drammaturgia di Onderòd “, una serie di brevi racconti originali con commento musicale: “Il concerto diretto da Dio”, “L’uomo che voleva ringiovanire”, “Fortune e sfortune di un uccellino”.
Storie buffe e paradossali (ma non troppo) attraverso le quali Gioele Dix sperimenta le sue doti di affabulatore e autore di apologhi satirici.
In scena Savino Cesario, chitarrista esperto e compositore eclettico, dotato di rara sensibilità nell’accompagnare da anni le performance comiche di Gioele Dix.
Onderòd di e con GIOELE DIX con la partecipazione di SAVINO CESARIO
http://www.teatrodivarese.org/spettacolo/gioele-dix-in-onderod-speciale-capodanno/
MARTEDI' 31 DICEMBRE 2013 - 22.00 BIGLIETTI:INTERI Platea € 60,00 Gallerie € 50,00
Un repertorio di monologhi che riflettono e ironizzano su mode e gusti correnti, su abitudini e debolezze diffuse, su guasti pubblici e privati, nel segno di quella comicità a tratti feroce che caratterizza il suo stile di scrittura, in altalena costante fra leggerezza e insofferenza.
Una sorta di fotografia dello scombinato paesaggio italiano alle prese con fantasmi vecchi e nuovi: il mito del ritorno alla campagna, l’assenza di senso civico, il salutismo esasperato, l’invadenza diffusa, l’educazione dei figli, la mania del gioco e delle lotterie, l’indisciplina, i disservizi ferroviari e aerei, la ricerca ossessiva dell’amicizia, la schiavitù della furbizia.
E in più, uno speciale capitolo dedicato al personaggio dell’automobilista, aggiornato e rivitalizzato dalla lunga esperienza televisiva, grazie alla quale Gioele Dix ha saputo trasformare una felice intuizione, nata dall’osservazione critica di se stesso al volante, in una maschera contemporanea di grande successo.
A completare la drammaturgia di Onderòd “, una serie di brevi racconti originali con commento musicale: “Il concerto diretto da Dio”, “L’uomo che voleva ringiovanire”, “Fortune e sfortune di un uccellino”.
Storie buffe e paradossali (ma non troppo) attraverso le quali Gioele Dix sperimenta le sue doti di affabulatore e autore di apologhi satirici.
In scena Savino Cesario, chitarrista esperto e compositore eclettico, dotato di rara sensibilità nell’accompagnare da anni le performance comiche di Gioele Dix.
venerdì 20 dicembre 2013
APPUNTAMENTI SOTTO L'ALBERO DI NATALE A VARESE
APPUNTAMENTI SOTTO L'ALBERO DI NATALE A VARESE
da sabato 21 dicembre 2013 a lunedì 13 gennaio 2014
UN PRESEPE PER LA CITTA’ GIARDINO ...
Concorso di pensieri e fotografie
Fotografa il presepe più varesino che c’è e raccontalo in dieci parole
La partecipazione è gratuita! Scarica il bando da www.varesecittagiardino.it
Invia le tue foto (max 3) entro le ore 18.00 di giovedì 19 dicembre 2013 a promozione.territorio@comune.varese.it o iatvaresecitta@provincia.va.it;
Vota le tue foto preferite da sabato 21 dicembre 2013 a lunedì 13 gennaio 2014!
sabato 21 dicembre
dalle ore 14.30
piazza Carducci
ALBERO DI NATALE A 6 ZAMPE
Allestimento
In collaborazione con Associazione EMI sarà possibile portare le foto del proprio cane per allestire l'albero di Natale del Canile di Varese
Organizzazione a cura di Dog’s City Park
Per maggiori informazioni: www.dogscitypark.it
ore 15.30 / 17.30
centro storico Varese
MUSICHE NATALIZIE ITINERANTI
Con strumenti tradizionali
A cura dell’Associazione GirinArte
Per maggiori informazioni: www.varesecittagiardino.it
centro storico
EVENTI NATALIZI DI CONFESERCENTI
Animazione itinerante con gli elfi, distribuzione di cioccolatini, in piazza Monte Grappa circuito di macchinine elettriche
Per maggiori informazioni: www.cat-confesercenti.va.it
ore 21.00
Chiesa di Sant’Antonio alla Motta
Piazza Motta
CONCERTO DI NATALE
A cura del Gruppo Alpini Varese
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.varesecittagiardino.it
ore 21.00
Chiesa della SS Trinità
Capolago
CONCERTO DI NATALE
Con la banda musicale “Giuseppe Verdi” di Capolago
Dirige il maestro Giuliano Guarino
Presenta Loris Baraldi
Al termine della serata scambio di auguri con panettone e spumante
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.bandacapolago.com
domenica 22 dicembre
piazzale Kennedy
MERCATO STRAORDINARIO DELLE FESTIVITA’ NATALIZIE
In aggiunta alle giornate tradizionali di lunedì, giovedì e sabato
ore 11.00
Oratorio di Biumo Inferiore
piazza XXVI Maggio, 5
NATALE NEI RIONI IN TOUR
Laboratori per bambini e famiglie
Magic Christmas: i bambini diventeranno dei veri protagonisti di una favola natalizia
Partecipazione libera
Per informazioni: rioni@comune.varese.it
centro storico
EVENTI NATALIZI DI CONFESERCENTI
Animazione musicale itinerante de “I Bofadent”, in piazza Monte Grappa circuito di macchinine elettriche
Per maggiori informazioni: www.cat-confesercenti.va.it
ore 16.00
Cinema Teatro Nuovo
viale dei Mille, 39
IL MISTERO DEI CAMPANELLI DI NATALE
Teatro Prova
Evento della rassegna IMPRONTE - Festival di teatro
Spettacolo teatrale di Stefano Facoetti, con Sofia Licini, Stefano Facoetti e Enrico Nicoli, regia di Stefano Mecca
È una notte d’inizio inverno; alcuni Elfi scherzano e giocano tra gli alberi in un bosco di betulle. All’improvviso sentono il suono distante di una campana: è un segnale, annuncia che il momento del racconto è arrivato. Gli Elfi cominciano così a narrare una storia tra mistero e commedia, le loro parole evocano fatti e personaggi d’un tempo lontano, ma è come se tutto avvenisse in quell’istante … Santa Lucia, Babbo Natale e la Befana sono in pericolo!Nel folto del bosco un oscuro e perfido Mago sta preparando una trappola per catturarli, se riuscisse nel suo intento
quest’anno non ci sarebbero le feste di Natale e la gioia dei regali. Nel frattempo, una ladruncola fugge nel bosco e s’imbatte in un elfo; insieme scoprono il malefico piano del mago. Riusciranno i nostri eroi a salvare i porta doni e le feste natalizie?
Ingresso: 6,5 euro
Prenotazione consigliata
Per informazioni: www.progettozattera.com
ore 16.00
Teatro di Varese
piazza della Repubblica
LO STRALISCO
Liberamente ispirato a “Lo Stralisco” di Roberto Piumini
Con Andrea Gosetti e Mike Snyder
Regia di Elisabetta Ratti
A Natale ci si aspetta molti regali, ma il regalo più grande è la vita stessa. Ecco una storia che a Natale regalerà il dono più grande, il sorriso e la voglia di stare insieme, creare legami forti tra le persone.
Ingresso: euro 16.00 intero; euro 6.00 ridotto
Per maggiori informazioni: www.teatrodivarese.org
ore 16.00
Chiesa di S. Stefano
piazza Santo Stefano - Velate
CONCERTO di NATALE
Organizzazione a cura del Corpo Musicale Edelweiss Velate
Direttore: maestro Alessandro Ancellotti
Al termine del concerto nei locali dell’oratorio ci sarà il consueto scambio degli auguri con panettone e spumante
Ingresso libero
ore 21.00
Oratorio Centro Parrocchiale Maria Immacolata (BiumoSup.)
Via Guido Reni
CONCERTI DI NATALE NEI RIONI
In collaborazione con il CORO SETTE LAGHI
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.corosettelaghi.it
ore 21.00
Teatrino di via Sacco “Gianni Santuccio”
via Sacco, 5
…COME BAMBINI
Lettura teatrale
Spettacolo proposto dalla Compagnia di Sperimentazione teatrale ALTRE TRACCE
Regia e drammaturgia Valentina Maselli
Con Camilla Rotondi
Adattamento musicale: Daniele Vigor Bianchi
Organizzazione: Luigi Caramia
Ingresso: euro 7 intero, 5 ridotto
Prenotazione consigliata: altretracce@gmail.com
Per informazioni: www.altretracce.com
lunedì 23 dicembre
dalle ore 15.00
Centro città
ED ABITA IN MEZZO A NOI
Sacra rappresentazione sulla natività
dalle ore 15.00 ricostruzione storica di un villaggio del ‘300 animato dal gruppo scout Aggs Varese 2; alle ore 17.00 sul sagrato della Basilica di San Vittore Sacra rappresentazione con la regia di Andrea Chiodi
Al termine distribuzione di vin brulè e cioccolata calda
Iniziativa a sostegno di Fondazione AVSI-Fondazione volontari per il servizio internazionale
ore 18.00
Teatrino di via Sacco “G. Santuccio”
via Sacco, 10
LA LEGGENDA DI MARTINO
Fiaba liberamente tratta da un racconto di Tolstoj
Natalia chiede al nonno di raccontarle una di quelle storie che nessuno più racconta, perché il suo nonno è un tipo speciale, tutto simile a Babbo Natale…
Spettacolo proposto dalla Scuola Teatro MusicalSplendor del Vero di Luisa Oneto
Ingresso gratuito ad offerta libera
Per maggiori informazioni: www.splendordelvero.itVisualizza altro
da sabato 21 dicembre 2013 a lunedì 13 gennaio 2014
UN PRESEPE PER LA CITTA’ GIARDINO ...
Concorso di pensieri e fotografie
Fotografa il presepe più varesino che c’è e raccontalo in dieci parole
La partecipazione è gratuita! Scarica il bando da www.varesecittagiardino.it
Invia le tue foto (max 3) entro le ore 18.00 di giovedì 19 dicembre 2013 a promozione.territorio@comune.varese.it o iatvaresecitta@provincia.va.it;
Vota le tue foto preferite da sabato 21 dicembre 2013 a lunedì 13 gennaio 2014!
sabato 21 dicembre
dalle ore 14.30
piazza Carducci
ALBERO DI NATALE A 6 ZAMPE
Allestimento
In collaborazione con Associazione EMI sarà possibile portare le foto del proprio cane per allestire l'albero di Natale del Canile di Varese
Organizzazione a cura di Dog’s City Park
Per maggiori informazioni: www.dogscitypark.it
ore 15.30 / 17.30
centro storico Varese
MUSICHE NATALIZIE ITINERANTI
Con strumenti tradizionali
A cura dell’Associazione GirinArte
Per maggiori informazioni: www.varesecittagiardino.it
centro storico
EVENTI NATALIZI DI CONFESERCENTI
Animazione itinerante con gli elfi, distribuzione di cioccolatini, in piazza Monte Grappa circuito di macchinine elettriche
Per maggiori informazioni: www.cat-confesercenti.va.it
ore 21.00
Chiesa di Sant’Antonio alla Motta
Piazza Motta
CONCERTO DI NATALE
A cura del Gruppo Alpini Varese
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.varesecittagiardino.it
ore 21.00
Chiesa della SS Trinità
Capolago
CONCERTO DI NATALE
Con la banda musicale “Giuseppe Verdi” di Capolago
Dirige il maestro Giuliano Guarino
Presenta Loris Baraldi
Al termine della serata scambio di auguri con panettone e spumante
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.bandacapolago.com
domenica 22 dicembre
piazzale Kennedy
MERCATO STRAORDINARIO DELLE FESTIVITA’ NATALIZIE
In aggiunta alle giornate tradizionali di lunedì, giovedì e sabato
ore 11.00
Oratorio di Biumo Inferiore
piazza XXVI Maggio, 5
NATALE NEI RIONI IN TOUR
Laboratori per bambini e famiglie
Magic Christmas: i bambini diventeranno dei veri protagonisti di una favola natalizia
Partecipazione libera
Per informazioni: rioni@comune.varese.it
centro storico
EVENTI NATALIZI DI CONFESERCENTI
Animazione musicale itinerante de “I Bofadent”, in piazza Monte Grappa circuito di macchinine elettriche
Per maggiori informazioni: www.cat-confesercenti.va.it
ore 16.00
Cinema Teatro Nuovo
viale dei Mille, 39
IL MISTERO DEI CAMPANELLI DI NATALE
Teatro Prova
Evento della rassegna IMPRONTE - Festival di teatro
Spettacolo teatrale di Stefano Facoetti, con Sofia Licini, Stefano Facoetti e Enrico Nicoli, regia di Stefano Mecca
È una notte d’inizio inverno; alcuni Elfi scherzano e giocano tra gli alberi in un bosco di betulle. All’improvviso sentono il suono distante di una campana: è un segnale, annuncia che il momento del racconto è arrivato. Gli Elfi cominciano così a narrare una storia tra mistero e commedia, le loro parole evocano fatti e personaggi d’un tempo lontano, ma è come se tutto avvenisse in quell’istante … Santa Lucia, Babbo Natale e la Befana sono in pericolo!Nel folto del bosco un oscuro e perfido Mago sta preparando una trappola per catturarli, se riuscisse nel suo intento
quest’anno non ci sarebbero le feste di Natale e la gioia dei regali. Nel frattempo, una ladruncola fugge nel bosco e s’imbatte in un elfo; insieme scoprono il malefico piano del mago. Riusciranno i nostri eroi a salvare i porta doni e le feste natalizie?
Ingresso: 6,5 euro
Prenotazione consigliata
Per informazioni: www.progettozattera.com
ore 16.00
Teatro di Varese
piazza della Repubblica
LO STRALISCO
Liberamente ispirato a “Lo Stralisco” di Roberto Piumini
Con Andrea Gosetti e Mike Snyder
Regia di Elisabetta Ratti
A Natale ci si aspetta molti regali, ma il regalo più grande è la vita stessa. Ecco una storia che a Natale regalerà il dono più grande, il sorriso e la voglia di stare insieme, creare legami forti tra le persone.
Ingresso: euro 16.00 intero; euro 6.00 ridotto
Per maggiori informazioni: www.teatrodivarese.org
ore 16.00
Chiesa di S. Stefano
piazza Santo Stefano - Velate
CONCERTO di NATALE
Organizzazione a cura del Corpo Musicale Edelweiss Velate
Direttore: maestro Alessandro Ancellotti
Al termine del concerto nei locali dell’oratorio ci sarà il consueto scambio degli auguri con panettone e spumante
Ingresso libero
ore 21.00
Oratorio Centro Parrocchiale Maria Immacolata (BiumoSup.)
Via Guido Reni
CONCERTI DI NATALE NEI RIONI
In collaborazione con il CORO SETTE LAGHI
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.corosettelaghi.it
ore 21.00
Teatrino di via Sacco “Gianni Santuccio”
via Sacco, 5
…COME BAMBINI
Lettura teatrale
Spettacolo proposto dalla Compagnia di Sperimentazione teatrale ALTRE TRACCE
Regia e drammaturgia Valentina Maselli
Con Camilla Rotondi
Adattamento musicale: Daniele Vigor Bianchi
Organizzazione: Luigi Caramia
Ingresso: euro 7 intero, 5 ridotto
Prenotazione consigliata: altretracce@gmail.com
Per informazioni: www.altretracce.com
lunedì 23 dicembre
dalle ore 15.00
Centro città
ED ABITA IN MEZZO A NOI
Sacra rappresentazione sulla natività
dalle ore 15.00 ricostruzione storica di un villaggio del ‘300 animato dal gruppo scout Aggs Varese 2; alle ore 17.00 sul sagrato della Basilica di San Vittore Sacra rappresentazione con la regia di Andrea Chiodi
Al termine distribuzione di vin brulè e cioccolata calda
Iniziativa a sostegno di Fondazione AVSI-Fondazione volontari per il servizio internazionale
ore 18.00
Teatrino di via Sacco “G. Santuccio”
via Sacco, 10
LA LEGGENDA DI MARTINO
Fiaba liberamente tratta da un racconto di Tolstoj
Natalia chiede al nonno di raccontarle una di quelle storie che nessuno più racconta, perché il suo nonno è un tipo speciale, tutto simile a Babbo Natale…
Spettacolo proposto dalla Scuola Teatro MusicalSplendor del Vero di Luisa Oneto
Ingresso gratuito ad offerta libera
Per maggiori informazioni: www.splendordelvero.itVisualizza altro
Robert Irwin e James Turrell a Villa Panza
AISTHESIS - All’origine delle sensazioni
Robert Irwin e James Turrell a Villa Panza
Robert Irwin e James Turrell a Villa Panza
www.fondoambiente.it
27 novembre 2013 – 2 novembre 2014
Villa e Collezione Panza, Varese
...
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano con il Los Angeles County Museum of Art (LACMA) presentano dal 27 novembre 2013 al 2 novembre 2014 “AISTHESIS - All’origine delle sensazioni. Robert Irwin e James Turrell a Villa Panza”, una mostra che intende documentare la ricerca e la poetica di Robert Irwin e James Turrell, maestri dell’Arte ambientale americana.
Il progetto espositivo - realizzato in collaborazione con il Guggenheim Museum di New York, il Getty Research di Los Angeles e l’Archivio Panza di Mendrisio - coinvolgerà i visitatori in un articolato percorso in tutta la Villa.
Diciannove opere in mostra - di cui un consistente numero proveniente da istituzioni internazionali come il Guggenheim di New York, l’Hirshhorn Museum di Washington e il Museum of Contemporary Art di San Diego - tra installazioni, lavori site-specific e proiezioni, racconteranno la ricerca dei due artisti californiani, il loro singolare utilizzo della luce come medium creativo e come materia da plasmare e il colto e fecondo rapporto con Giuseppe Panza di Biumo.
Luce, percezione e spazio: questi gli elementi fondanti della sperimentazione di Irwin e Turrell che hanno condotto i due artisti verso un approccio mai tentato prima nella storia dell’arte. Le caratteristiche del loro lavoro avevano da subito interessato il collezionista milanese che era rimasto affascinato dal contesto di una città come Los Angeles: dalla natura e dall’ambiente che la circondano, dall’immensità degli spazi, dalla purezza della luce e dei colori, nonché dalla vitalità e trasversalità delle ricerche.
I due artisti sono presenti nella Collezione di Varese già dagli anni Settanta (Villa Panza è l’unico museo che ospita in Italia alcuni loro lavori site-specific) grazie alla lungimiranza di Giuseppe Panza che commissionò loro i memorabili interventi - Varese Portal Room, Varese Scrim, Varese Window Room (1973) di Robert Irwin e Lunette, Sky Space I e Virga (1974) di James Turrell – tutte opere che hanno segnato in maniera definitiva la relazione tra l’uso dell’architettura e la creazione di nuove esperienze visive.
Per questa importante esposizione Robert Irwin e James Turrell realizzeranno opere pensate appositamente per gli spazi della Villa. Per la Scuderia Grande Turrell ha ideato un nuovo Ganzfeld: ambiente ampio, chiuso e senza soluzione di continuità.
Al suo interno le sofisticatissime luci programmate in uno spazio apparentemente vuoto impediscono agli occhi del visitatore di “attaccarsi” a qualsiasi superficie, rendendo quindi difficile percepire la differenza tra le sensazioni visive generate internamente ed esternamente. Il termine tedesco Ganzfeld (che in italiano si traduce campo totale) indica in psicologia una tecnica di deprivazione sensoriale volta a verificare le capacità di percezione extrasensoriale umana, Attraverso la creazione di un campo visivo omogeneo l’artista indaga i fenomeni percettivi: “Non si è più sicuri di quale sia l’alto e quale il basso” dice James Turrell “Sono interessato a un nuovo paesaggio senza orizzonte”.
In occasione della mostra, Robert Irwin ha invece progettato - a distanza di quarant’anni dal suo primo intervento a Varese – una nuova installazione site-conditioned dal titolo Villa Panza 2013 in un ideale dialogo con il Varese Scrim del 1973, che si trova in perfetta corrispondenza al primo piano nei Rustici della Villa. Occupando l’ambiente della Limonaia, l’artista ha creato uno spazio puro modellato dalla luce naturale e da un velario che disegna in modo geometrico e ritmico una via simile a un labirinto - simbolo enigmatico e cifra stilistica molto cara a Irwin – pensato per evocare l’incessante ricerca di un percorso e di un lavoro interiore dell’uomo. “L’intenzione di un’arte legata alla percezione” dice Irwin “consiste semplicemente nel capire oggi un po’ di più rispetto a ieri.”
In mostra saranno esposti alcuni tra i più conosciuti Projection Pieces di James Turrell: Wallen (White) del 1976, Shanta (Blue) del 1967 e Afrum I (White) del 1967. Quest’ultimo, acquistato da Giuseppe Panza nei primi anni Settanta, è oggi conservato al Guggenheim Museum di New York insieme alle altre opere donate dal collezionista al Museo americano nel 1992. Attraverso una proiezione di luce, Afrum I (White) permette allo spettatore di scorgere un cubo luminoso fluttuare come presenza palpabile in un angolo della stanza. Sbattendo le palpebre o cambiando posizione, il cubo scompare e la luce scivola di piatto sulla superficie della parete, richiamando così l’attenzione sulla sua delicata ed elusiva natura. Shanta (Blue), di cui Panza acquistò il progetto negli anni Settanta, verrà realizzato per la prima volta in occasione di questa mostra.
Subito dopo la proiezione di Wallen proseguendo nelle sale adiacenti del museo, si apre il dialogo tra i due artisti con alcuni lavori storici di Robert Irwin: a Untitled (Dot Painting, One of a Series of 10 each unique), dipinto realizzato tra il 1963 e il 1965, segue untitled, disco convesso di acrilico del 1969, proveniente dal Museum of Contemporary Art di San Diego. L’opera evidenzia la volontà dell’artista di eludere il rettangolo tradizionale della pittura e di estendersi attraverso l’utilizzo della luce naturale e artificiale, oltre i confini del nostro stato di coscienza in una fisicità indeterminata.
Infine Untitled (Column), 2011, un’alta colonna di plastica trasparente riflette luce e colori secondo gli spostamenti del sole all’esterno. Nella Scuderia piccola Piccadilly (2013), opera realizzata con una serie di tubi fluorescenti allineati, in cui si scorge l’interesse per la complessità dei colori che caratterizza il lavoro più recente di Robert Irwin.
Tra le ultime opere di James Turrell esposte in mostra gli Holograms (2011-2013) sono lavori tecnicamente complessi, realizzati con scrupolose e imprevedibili esposizioni di film olografico in grado di trattenere frammenti di luce multidimensionali. Questi documentano le continue innovazioni tecnologiche dell’artista californiano e il suo crescente interesse per il colore, la sua dinamicità e le molteplici proprietà della luce.
Il percorso espositivo approfondisce il rapporto che si instaurò tra i due artisti all’inizio della loro ricerca, attraverso la collaborazione al programma ‘Art and Technology’, organizzato dal Los Angeles County Museum of Art (LACMA) tra il 1967 e il 1971. Irwin e Turrell con lo psicologo della percezione della Garrett Aerospace Corporation Ed Wortz, svilupparono una serie di studi basati sulle modalità della percezione umana in ambienti controllati, o in condizioni di alterazione percettiva, indagando la relazione tra arte e scienza con particolare attenzione agli aspetti legati alla deprivazione sensoriale. Il progetto, che catturò da subito l’interesse di Panza, influenzò molto gli artisti che rivolsero sempre di più la loro ricerca verso la creazione di installazioni e ambienti immersivi. Percezione, stati meditativi di osservazione e attenzione agli aspetti fisici della vista divennero elementi fondamentali della loro ricerca.
A corredo della mostra sarà presente una sezione documentaria che intende raccontare il rapporto di amicizia e collaborazione tra Giuseppe Panza e i due artisti attraverso lettere, fotografie e progetti provenienti dal Getty Library Research di Los Angeles e dal Guggenheim Museum di New York. A questi si aggiungono nuove interviste-video che costituiranno una importante testimonianza per approfondire la poetica di Robert Irwin e James Turrell.
La mostra è cura di Michael Govan, Direttore del LACMA di Los Angeles e di Anna Bernardini, Direttore di Villa e Collezione Panza.
Il progetto espositivo è reso possibile grazie a JTI (Japan Tobacco International), partner istituzionale di Villa e Collezione Panza, con cui la Fondazione ha avviato una collaborazione pluriennale volta a valorizzare e promuovere le attività culturali e le opere di restauro di questo straordinario Bene.
Grazie anche al prezioso contributo di Eni che in qualità di sponsor sostiene la Fondazione in questo importante progetto.
“Aisthesis. All’origine delle sensazioni” è realizzata anche con il sostegno di Provincia di Varese e con il Patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di Varese.
Villa e Collezione Panza è museo riconosciuto da Regione Lombardia.
*****
VISITA ALLA MOSTRA
ORARI
Aperto tutti i giorni tranne i lunedì non festivi: ore 10-18
Domenica e festivi: ore 10-20
Ultimo ingresso: 45 minuti prima della chiusura
BIGLIETTI
Adulti: € 12,50 - martedì e mercoledì € 10
Iscritti FAI: € 6
Ragazzi (4 - 14 anni): € 6
Studenti (15 - 26 anni): giorni feriali € 8 - fine settimana e festivi € 10
Famiglie (genitori con ragazzi sotto i 14 anni): € 30
MODALITA’ DI ACCESSO ALL’OPERA GANZFELD DI JAMES TURRELL
Vista la particolarità dell’opera, l’accesso al Ganzfeld di James Turrell è consentito a un massimo di 6 persone per volta, ogni 10 minuti.
Un pass* con l'orario di visita all’opera verrà consegnato ai visitatori al momento dell'acquisto del biglietto. E’ assolutamente necessario rispettare l’orario indicato, altrimenti la visita verrà annullata.
* Nel caso i pass fossero terminati verranno restituiti € 2,50
Ogni giovedì dalle ore 18 alle 20 sarà possibile visitare solo l'opera Ganzfeld - individualmente o in gruppo - sostandovi 15 minuti, prenotando al numero 0332.283960 e fino a esaurimento posti, al costo complessivo di € 30 (da una a tre persone) o di € 50 (da quattro a otto persone).
Sabato, domenica e nei giorni festivi la maggiore affluenza di pubblico potrebbe non consentire a tutti i visitatori di accedere all'opera Ganzfeld. Sarà comunque possibile effettuare l'accesso in un altro giorno conservando il biglietto e pagando € 2,50 per la sola visita all’opera Ganzfeld.
Non è possibile prenotare telefonicamente la visita all'opera Ganzfeld eccetto - a condizioni speciali - per le visite del giovedì dalle 18 alle 20.
N.B.: La visita all’opera Ganzfeld potrebbe creare qualche minimo problema di equilibrio o fastidio percettivo.
COME ARRIVARE
AUTO
Autostrada A8 dei Laghi fino a Varese, poi seguire indicazioni per Villa Panza.
Limitate possibilità di parcheggio all'interno di Villa Panza al costo di € 2,50. Domenica e festivi possibilità di parcheggio nel parco Ville Ponti (di fronte a Villa Panza), eccetto in occasione di manifestazioni a Ville Ponti al costo di €2,50 ( per informazioni tel. 0332.239669).
MEZZI PUBBLICI
Treno: Trenitalia Linea Milano - Varese FS – Luino.
Trenord Linea Milano Cadorna - Varese Nord – Laveno.
Autobus: Linea A da piazzale Trieste (Stazione FS) direzione Biumo Superiore, piazza Litta
(capolinea di fronte a Villa Panza) ai minuti 14 e 44 di ogni ora. Sulla Linea A ritorno
da Biumo gratuito presentando il biglietto di andata vidimato + il biglietto di ingresso
della mostra
A PIEDI
Da Stazione FS, viale Milano, via Dandolo, via Morazzone, via Crosa: 1,5 km. 15/20 min.
SERVIZI PER IL PUBBLICO
Ristorante “Luce” tel. 0332.242199
Caffetteria
Bookshop
Visite guidate su prenotazione
Visite per gruppi dal martedì al sabato mattina
Per ulteriori informazioni: Villa e Collezione Panza – piazza Litta 1, Varese tel. 0332.283960
Per informazioni sul FAI: www.fondoambiente.itVisualizza altro
27 novembre 2013 – 2 novembre 2014
Villa e Collezione Panza, Varese
...
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano con il Los Angeles County Museum of Art (LACMA) presentano dal 27 novembre 2013 al 2 novembre 2014 “AISTHESIS - All’origine delle sensazioni. Robert Irwin e James Turrell a Villa Panza”, una mostra che intende documentare la ricerca e la poetica di Robert Irwin e James Turrell, maestri dell’Arte ambientale americana.
Il progetto espositivo - realizzato in collaborazione con il Guggenheim Museum di New York, il Getty Research di Los Angeles e l’Archivio Panza di Mendrisio - coinvolgerà i visitatori in un articolato percorso in tutta la Villa.
Diciannove opere in mostra - di cui un consistente numero proveniente da istituzioni internazionali come il Guggenheim di New York, l’Hirshhorn Museum di Washington e il Museum of Contemporary Art di San Diego - tra installazioni, lavori site-specific e proiezioni, racconteranno la ricerca dei due artisti californiani, il loro singolare utilizzo della luce come medium creativo e come materia da plasmare e il colto e fecondo rapporto con Giuseppe Panza di Biumo.
Luce, percezione e spazio: questi gli elementi fondanti della sperimentazione di Irwin e Turrell che hanno condotto i due artisti verso un approccio mai tentato prima nella storia dell’arte. Le caratteristiche del loro lavoro avevano da subito interessato il collezionista milanese che era rimasto affascinato dal contesto di una città come Los Angeles: dalla natura e dall’ambiente che la circondano, dall’immensità degli spazi, dalla purezza della luce e dei colori, nonché dalla vitalità e trasversalità delle ricerche.
I due artisti sono presenti nella Collezione di Varese già dagli anni Settanta (Villa Panza è l’unico museo che ospita in Italia alcuni loro lavori site-specific) grazie alla lungimiranza di Giuseppe Panza che commissionò loro i memorabili interventi - Varese Portal Room, Varese Scrim, Varese Window Room (1973) di Robert Irwin e Lunette, Sky Space I e Virga (1974) di James Turrell – tutte opere che hanno segnato in maniera definitiva la relazione tra l’uso dell’architettura e la creazione di nuove esperienze visive.
Per questa importante esposizione Robert Irwin e James Turrell realizzeranno opere pensate appositamente per gli spazi della Villa. Per la Scuderia Grande Turrell ha ideato un nuovo Ganzfeld: ambiente ampio, chiuso e senza soluzione di continuità.
Al suo interno le sofisticatissime luci programmate in uno spazio apparentemente vuoto impediscono agli occhi del visitatore di “attaccarsi” a qualsiasi superficie, rendendo quindi difficile percepire la differenza tra le sensazioni visive generate internamente ed esternamente. Il termine tedesco Ganzfeld (che in italiano si traduce campo totale) indica in psicologia una tecnica di deprivazione sensoriale volta a verificare le capacità di percezione extrasensoriale umana, Attraverso la creazione di un campo visivo omogeneo l’artista indaga i fenomeni percettivi: “Non si è più sicuri di quale sia l’alto e quale il basso” dice James Turrell “Sono interessato a un nuovo paesaggio senza orizzonte”.
In occasione della mostra, Robert Irwin ha invece progettato - a distanza di quarant’anni dal suo primo intervento a Varese – una nuova installazione site-conditioned dal titolo Villa Panza 2013 in un ideale dialogo con il Varese Scrim del 1973, che si trova in perfetta corrispondenza al primo piano nei Rustici della Villa. Occupando l’ambiente della Limonaia, l’artista ha creato uno spazio puro modellato dalla luce naturale e da un velario che disegna in modo geometrico e ritmico una via simile a un labirinto - simbolo enigmatico e cifra stilistica molto cara a Irwin – pensato per evocare l’incessante ricerca di un percorso e di un lavoro interiore dell’uomo. “L’intenzione di un’arte legata alla percezione” dice Irwin “consiste semplicemente nel capire oggi un po’ di più rispetto a ieri.”
In mostra saranno esposti alcuni tra i più conosciuti Projection Pieces di James Turrell: Wallen (White) del 1976, Shanta (Blue) del 1967 e Afrum I (White) del 1967. Quest’ultimo, acquistato da Giuseppe Panza nei primi anni Settanta, è oggi conservato al Guggenheim Museum di New York insieme alle altre opere donate dal collezionista al Museo americano nel 1992. Attraverso una proiezione di luce, Afrum I (White) permette allo spettatore di scorgere un cubo luminoso fluttuare come presenza palpabile in un angolo della stanza. Sbattendo le palpebre o cambiando posizione, il cubo scompare e la luce scivola di piatto sulla superficie della parete, richiamando così l’attenzione sulla sua delicata ed elusiva natura. Shanta (Blue), di cui Panza acquistò il progetto negli anni Settanta, verrà realizzato per la prima volta in occasione di questa mostra.
Subito dopo la proiezione di Wallen proseguendo nelle sale adiacenti del museo, si apre il dialogo tra i due artisti con alcuni lavori storici di Robert Irwin: a Untitled (Dot Painting, One of a Series of 10 each unique), dipinto realizzato tra il 1963 e il 1965, segue untitled, disco convesso di acrilico del 1969, proveniente dal Museum of Contemporary Art di San Diego. L’opera evidenzia la volontà dell’artista di eludere il rettangolo tradizionale della pittura e di estendersi attraverso l’utilizzo della luce naturale e artificiale, oltre i confini del nostro stato di coscienza in una fisicità indeterminata.
Infine Untitled (Column), 2011, un’alta colonna di plastica trasparente riflette luce e colori secondo gli spostamenti del sole all’esterno. Nella Scuderia piccola Piccadilly (2013), opera realizzata con una serie di tubi fluorescenti allineati, in cui si scorge l’interesse per la complessità dei colori che caratterizza il lavoro più recente di Robert Irwin.
Tra le ultime opere di James Turrell esposte in mostra gli Holograms (2011-2013) sono lavori tecnicamente complessi, realizzati con scrupolose e imprevedibili esposizioni di film olografico in grado di trattenere frammenti di luce multidimensionali. Questi documentano le continue innovazioni tecnologiche dell’artista californiano e il suo crescente interesse per il colore, la sua dinamicità e le molteplici proprietà della luce.
Il percorso espositivo approfondisce il rapporto che si instaurò tra i due artisti all’inizio della loro ricerca, attraverso la collaborazione al programma ‘Art and Technology’, organizzato dal Los Angeles County Museum of Art (LACMA) tra il 1967 e il 1971. Irwin e Turrell con lo psicologo della percezione della Garrett Aerospace Corporation Ed Wortz, svilupparono una serie di studi basati sulle modalità della percezione umana in ambienti controllati, o in condizioni di alterazione percettiva, indagando la relazione tra arte e scienza con particolare attenzione agli aspetti legati alla deprivazione sensoriale. Il progetto, che catturò da subito l’interesse di Panza, influenzò molto gli artisti che rivolsero sempre di più la loro ricerca verso la creazione di installazioni e ambienti immersivi. Percezione, stati meditativi di osservazione e attenzione agli aspetti fisici della vista divennero elementi fondamentali della loro ricerca.
A corredo della mostra sarà presente una sezione documentaria che intende raccontare il rapporto di amicizia e collaborazione tra Giuseppe Panza e i due artisti attraverso lettere, fotografie e progetti provenienti dal Getty Library Research di Los Angeles e dal Guggenheim Museum di New York. A questi si aggiungono nuove interviste-video che costituiranno una importante testimonianza per approfondire la poetica di Robert Irwin e James Turrell.
La mostra è cura di Michael Govan, Direttore del LACMA di Los Angeles e di Anna Bernardini, Direttore di Villa e Collezione Panza.
Il progetto espositivo è reso possibile grazie a JTI (Japan Tobacco International), partner istituzionale di Villa e Collezione Panza, con cui la Fondazione ha avviato una collaborazione pluriennale volta a valorizzare e promuovere le attività culturali e le opere di restauro di questo straordinario Bene.
Grazie anche al prezioso contributo di Eni che in qualità di sponsor sostiene la Fondazione in questo importante progetto.
“Aisthesis. All’origine delle sensazioni” è realizzata anche con il sostegno di Provincia di Varese e con il Patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di Varese.
Villa e Collezione Panza è museo riconosciuto da Regione Lombardia.
*****
VISITA ALLA MOSTRA
ORARI
Aperto tutti i giorni tranne i lunedì non festivi: ore 10-18
Domenica e festivi: ore 10-20
Ultimo ingresso: 45 minuti prima della chiusura
BIGLIETTI
Adulti: € 12,50 - martedì e mercoledì € 10
Iscritti FAI: € 6
Ragazzi (4 - 14 anni): € 6
Studenti (15 - 26 anni): giorni feriali € 8 - fine settimana e festivi € 10
Famiglie (genitori con ragazzi sotto i 14 anni): € 30
MODALITA’ DI ACCESSO ALL’OPERA GANZFELD DI JAMES TURRELL
Vista la particolarità dell’opera, l’accesso al Ganzfeld di James Turrell è consentito a un massimo di 6 persone per volta, ogni 10 minuti.
Un pass* con l'orario di visita all’opera verrà consegnato ai visitatori al momento dell'acquisto del biglietto. E’ assolutamente necessario rispettare l’orario indicato, altrimenti la visita verrà annullata.
* Nel caso i pass fossero terminati verranno restituiti € 2,50
Ogni giovedì dalle ore 18 alle 20 sarà possibile visitare solo l'opera Ganzfeld - individualmente o in gruppo - sostandovi 15 minuti, prenotando al numero 0332.283960 e fino a esaurimento posti, al costo complessivo di € 30 (da una a tre persone) o di € 50 (da quattro a otto persone).
Sabato, domenica e nei giorni festivi la maggiore affluenza di pubblico potrebbe non consentire a tutti i visitatori di accedere all'opera Ganzfeld. Sarà comunque possibile effettuare l'accesso in un altro giorno conservando il biglietto e pagando € 2,50 per la sola visita all’opera Ganzfeld.
Non è possibile prenotare telefonicamente la visita all'opera Ganzfeld eccetto - a condizioni speciali - per le visite del giovedì dalle 18 alle 20.
N.B.: La visita all’opera Ganzfeld potrebbe creare qualche minimo problema di equilibrio o fastidio percettivo.
COME ARRIVARE
AUTO
Autostrada A8 dei Laghi fino a Varese, poi seguire indicazioni per Villa Panza.
Limitate possibilità di parcheggio all'interno di Villa Panza al costo di € 2,50. Domenica e festivi possibilità di parcheggio nel parco Ville Ponti (di fronte a Villa Panza), eccetto in occasione di manifestazioni a Ville Ponti al costo di €2,50 ( per informazioni tel. 0332.239669).
MEZZI PUBBLICI
Treno: Trenitalia Linea Milano - Varese FS – Luino.
Trenord Linea Milano Cadorna - Varese Nord – Laveno.
Autobus: Linea A da piazzale Trieste (Stazione FS) direzione Biumo Superiore, piazza Litta
(capolinea di fronte a Villa Panza) ai minuti 14 e 44 di ogni ora. Sulla Linea A ritorno
da Biumo gratuito presentando il biglietto di andata vidimato + il biglietto di ingresso
della mostra
A PIEDI
Da Stazione FS, viale Milano, via Dandolo, via Morazzone, via Crosa: 1,5 km. 15/20 min.
SERVIZI PER IL PUBBLICO
Ristorante “Luce” tel. 0332.242199
Caffetteria
Bookshop
Visite guidate su prenotazione
Visite per gruppi dal martedì al sabato mattina
Per ulteriori informazioni: Villa e Collezione Panza – piazza Litta 1, Varese tel. 0332.283960
Per informazioni sul FAI: www.fondoambiente.itVisualizza altro
domenica 15 dicembre 2013
IL NUOVO LAVORO DEI DELTA
"MUSICA E VENTO" SHOW CASE DEI DELTA A VARESE CON TANTI OSPITI D'ECCEZIONE - SABATO 21 DICEMBRE ALLE 17.30
Show case di presentazione del CD "Musica e vento"
Special guests: ALice Rossi, Giusy Consoli, Elisa Trimidini, Elena Cornaggia, L...uca Pedroni.
SABATO 21 DICEMBRE ALLE 17.30
https://www.facebook.com/events/1435043420043974/?ref_dashboard_filter=upcoming
Presentazione del nuovo CD "Musica e Vento"
Posti limitatissimi: prenotate! stefano@stefanosoru.it
Maestro di cerimonia: Massimo Lazzaroni
Special guests:
Alice Rossi, Elisa Trimidini, Giusy Consoli, Elena Cornaggia, Luca Pedroni.
Musiche: Mario Cucco
Testi: Diego Boldini
Suoni: Luca Martegani
Lineup DELTA:
Mascalzone Blues (Carmine Cuoco): voce
Mario Cucco: tastiere e cori
Alessandro Salina: tastiere
Paolo Carini: basso
Lei Shaxun: chitarra solista
Marco Stura: chitarre
Stefano Soru: batteria
grafica: Andrea De Nicola
I Delta sono la band varesina più longeva di Varese: nascono il 2 luglio 1981 a casa del loro batterista, in un pomeriggio caldissimo e molto afoso.
Hanno sempre portato avanti l'idea di produrre musica propria, idea un po' bizzarra in questo mondo di sole cover band....
Nel 2005 escono con il loro cd "Lenta velocità" con le note di copertina della loro band di riferimento, la Premiata Forneria Marconi.
Il 21 dicembre 2013 pubblicheranno il loro nuovo CD di inediti, "Musica e vento", che avrà come special guest, 4 fantastiche cantanti: Alice Rossi, Giusy Consoli, Elisa Trimidini, Elena Cornaggia e il grande chitarrista Luca Pedroni.
Lineup DELTA:
Carmine Cuoco: voce
Mario Cucco: tastiere e cori
Alessadro Salina: tastiere
Marco Stura: chitarre e cori
Shaxun Lei: chitarra solista
Paolo Carini: basso
Stefano Soru: batteria
Luca Martegani: fonico/produzione artistica
I Testi delle canzoni sono di Diego Boldini
La pagina Fb dei Delta:
https://www.facebook.com/groups/deltaworkinprog/
account twitter:@deltavarese
Videoclip ufficiale di "Escher" uno dei brani del cd cantati da Elisa Trimidini:
http://www.youtube.com/watch?v=zJeAHO5k_nY
videoclip non ufficiale di Escher:
http://www.youtube.com/watch?v=7BHAFTkCKZE
video di presentazione di alcune fasi di registrazione del cd:
http://www.youtube.com/watch?v=KGWSnle01uU
Show case di presentazione del CD "Musica e vento"
Special guests: ALice Rossi, Giusy Consoli, Elisa Trimidini, Elena Cornaggia, L...uca Pedroni.
SABATO 21 DICEMBRE ALLE 17.30
https://www.facebook.com/events/1435043420043974/?ref_dashboard_filter=upcoming
Presentazione del nuovo CD "Musica e Vento"
Posti limitatissimi: prenotate! stefano@stefanosoru.it
Maestro di cerimonia: Massimo Lazzaroni
Special guests:
Alice Rossi, Elisa Trimidini, Giusy Consoli, Elena Cornaggia, Luca Pedroni.
Musiche: Mario Cucco
Testi: Diego Boldini
Suoni: Luca Martegani
Lineup DELTA:
Mascalzone Blues (Carmine Cuoco): voce
Mario Cucco: tastiere e cori
Alessandro Salina: tastiere
Paolo Carini: basso
Lei Shaxun: chitarra solista
Marco Stura: chitarre
Stefano Soru: batteria
grafica: Andrea De Nicola
I Delta sono la band varesina più longeva di Varese: nascono il 2 luglio 1981 a casa del loro batterista, in un pomeriggio caldissimo e molto afoso.
Hanno sempre portato avanti l'idea di produrre musica propria, idea un po' bizzarra in questo mondo di sole cover band....
Nel 2005 escono con il loro cd "Lenta velocità" con le note di copertina della loro band di riferimento, la Premiata Forneria Marconi.
Il 21 dicembre 2013 pubblicheranno il loro nuovo CD di inediti, "Musica e vento", che avrà come special guest, 4 fantastiche cantanti: Alice Rossi, Giusy Consoli, Elisa Trimidini, Elena Cornaggia e il grande chitarrista Luca Pedroni.
Lineup DELTA:
Carmine Cuoco: voce
Mario Cucco: tastiere e cori
Alessadro Salina: tastiere
Marco Stura: chitarre e cori
Shaxun Lei: chitarra solista
Paolo Carini: basso
Stefano Soru: batteria
Luca Martegani: fonico/produzione artistica
I Testi delle canzoni sono di Diego Boldini
La pagina Fb dei Delta:
https://www.facebook.com/groups/deltaworkinprog/
account twitter:@deltavarese
Videoclip ufficiale di "Escher" uno dei brani del cd cantati da Elisa Trimidini:
http://www.youtube.com/watch?v=zJeAHO5k_nY
videoclip non ufficiale di Escher:
http://www.youtube.com/watch?v=7BHAFTkCKZE
video di presentazione di alcune fasi di registrazione del cd:
http://www.youtube.com/watch?v=KGWSnle01uU
CLAUDIO BAGLIONI A VARESE
CLAUDIO BAGLIONI IL 17 APRILE 2014 A VARESE Pala Whirlpool
La seconda fase ConVoi di questo progetto live in progress proseguirà, nei palasport, trasformati in arene che ospiteranno, in una vasta area centrale, uno spettacolo multidiscipli...nare, nel solco dei grandi e innovativi show che l'artista, primo al mondo, ha presentato dal 1990. Il tour partirà giovedì 27 febbraio 2014 e si concluderà agli inizi della prossima estate, dopo aver toccato le principali città italiane.
Oltre a tutti i più grandi successi del suo straordinario repertorio, Baglioni eseguirà - per la prima volta in versione live, accompagnato da un supergruppo di otto polistrumentisti – i brani del nuovo album “ConVoi”, attualmente ai vertici delle classifica italiana dei cd più venduti.
http://www.ticketone.it/claudio-baglioni-biglietti-varese.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&key=1022970%243516768
La seconda fase ConVoi di questo progetto live in progress proseguirà, nei palasport, trasformati in arene che ospiteranno, in una vasta area centrale, uno spettacolo multidiscipli...nare, nel solco dei grandi e innovativi show che l'artista, primo al mondo, ha presentato dal 1990. Il tour partirà giovedì 27 febbraio 2014 e si concluderà agli inizi della prossima estate, dopo aver toccato le principali città italiane.
Oltre a tutti i più grandi successi del suo straordinario repertorio, Baglioni eseguirà - per la prima volta in versione live, accompagnato da un supergruppo di otto polistrumentisti – i brani del nuovo album “ConVoi”, attualmente ai vertici delle classifica italiana dei cd più venduti.
http://www.ticketone.it/claudio-baglioni-biglietti-varese.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&key=1022970%243516768
AGORA' VARESE BLOG - Periodico on line di sport, cultura, spettacolo e tempo libero
"Agorà Varese" è un modo semplice per raccontare il tempo libero, oltre che
il frutto di una passione per il giornalismo che il sottoscritto, sostenuto dall'intuizione di Aldo Lenzi, dalla caparbietà di Roberta Leoni e dalla collaborazione di Alberto Neuroni,
ha voluto provare a cogliere ancora una volta, senza nessun fine di lucro.
Antonio Messina - Direttore di Agorà Varese.it
AGORA' VARESE
Iscriviti a:
Post (Atom)