TEATRO: AL VIA LA NUOVA STAGIONE DELL' ACCADEMIA TEATRO FRANZATO

 


31^ edizione dell’Accademia Teatro Franzato

Arte, cultura e pedagogia 

Una Stagione 2025/2026 ricca di eventi

Mentre ancora si sta svolgendo l’ampia 30^ edizione del Festival Teatro & Territorio, ecco affacciarsi il debutto della nuova Stagione 2025/2026 del Teatro Franzato, storica Compagnia, associazione e scuola teatrale della città e della provincia di Varese.

Come di consueto si inizia con le proposte didattiche, formative e pedagogiche dell’Accademia Teatro Franzato, la prima e la più longeva scuola di teatro varesina, giunta alla 31^ edizione.

Queste vedono la realizzazione dei corsi e dei laboratori di Pedagogia Teatrale per bambini, ragazzi e adulti, a partire dal 4 novembre 2025, nella nuova sede presso l’Auditorium San Giovanni Bosco, in via Lazzaro Papi 7 a Varese (quartiere Sant’Ambrogio), condotti da Paolo Franzato e Marco Rodio.

Gli incontri si svolgeranno tutti i martedì con il seguente calendario: Gruppo Bambini: ore 16.30/17.30 - Gruppo Ragazzi: ore 17.30/19.00 - Gruppo Adulti: ore 20.15/22.15, periodo: novembre 2025/maggio 2026. Open day: martedì 28 ottobre 2025, h 16.15/17.15.

Discipline di studio: training psicofisico, movimento scenico, mimo, dizione, voce, fonetica, stili e tecniche di interpretazione, improvvisazione teatrale. Il lavoro dell’attore in rapporto a: musica, spazio scenico, drammaturgia, scenografia, costumi. Teoria e pratica del teatro di ricerca e sperimentazione, contemporaneo, antropologico, culturale e pedagogico.

Informazioni e iscrizioni: tel. 0332.1301332, nei seguenti giorni e orari: martedì 14.30/18.30 e mercoledì e venerdì h 14.30/19.30 presso la segreteria dell’Auditorium San Giovanni Bosco. 

Mail: auditorium@incamminoinsieme.it

Le attività proposte attingono ai principali stili e tecniche del teatro contemporaneo, di ricerca e sperimentazione, pedagogico e antropologico dei maggiori artisti internazionali, elemento da sempre distintivo e che ha sempre caratterizzato artisticamente, didatticamente e culturalmente l’Accademia Teatro Franzato. In tal senso rappresenta una eccellenza di Pedagogia Teatrale in campo nazionale ed europeo, divenendo oggetto di studio in vari ambiti accademici, sia nelle Università italiane (Milano, Bologna, Firenze), sia all’estero (Zurigo, Bergen), sia per il Progetto Erasmus. Decine di migliaia gli allievi coinvolti. Sette le tesi accademiche (6 di laurea, 1 di tirocinio) dedicate. Varie le pubblicazioni editoriali. Innumerevoli gli articoli. Il lavoro trasversale a tutte le attività è quello di utilizzare le attività teatrali come mezzo, strumento e veicolo per una crescita relazionale che sia una autentica esperienza, concreta, vissuta con consapevolezza, testimonianza e un globale coinvolgimento, degli individui e dei gruppi, verso una reale inclusione sociale, per lo sviluppo di una identità personale e collettiva, che crei una armoniosa appartenenza e condivisione, nel rispetto delle differenze e nella valorizzazione delle diversità, considerate come risorse e come valori per una pacifica convivenza. Il lavoro si fonda su una ricerca approfondita sui grandi registi-pedagoghi e Padri Fondatori del Teatro del XX secolo. Le attività sono realizzate con i Patrocini del Comune di Varese, della Provincia di Varese, dell’Università degli Studi dell’Insubria. La Direzione culturale e pedagogica è come sempre affidata al Prof. Paolo Franzato.

Nella sede di Porto Ceresio prosegue come da tradizione il Laboratorio permanente di ricerca e formazione teatrale per adulti che proseguirà fino all’estate 2026.


Tutti i laboratori saranno rivolti anche alla preparazione di performance e spettacoli. Svariate come ogni anno le collaborazioni di docenti e artisti tra cui Marco Rodio, Riccardo Trovato, Monia Biscioni, Laura Bonariva, Piera Bonati, Marcella Magnoli, Maura Marenghi, Alessandro Mezzanotte.

Sono previste le seguenti partnership:

 Auditorium San Giovanni Bosco di Varese

 Agenzia Formativa della Provincia di Varese

 Associazione Culturale La Varese Nascosta

 Associazione Culturale Poiesis

 Ecateatro aps

 Festival “Teatro & Territorio”

 Just Creative sagl

 Laboratorio Porto Teatro

 Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris” di Varese

 Nuovo Teatro di Cuasso al Monte

 Proloco di Cuasso al Monte aps

Info:

www.franzato.it/info

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSICA: “SU DI NOI”.... "LA NOSTRA STORIA " IL RITORNO LIVE DI PUPO AL MANZONI DI MILANO

MUSICA: NUOVO BRANO PER LA SARDA "VARESINA" SIMONA SALIS INSIEME AD ANTONELLA RUGGIERO

DANZA: TANGO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE A VARESE