Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

TURISMO: AD ARONA LA FESTA DEL SANCARLONE CON VISITE GUIDATE, CELEBRAZIONI E CASTAGNATA

Immagine
NOVEMBRE IN FESTA AL SANCARLONE  VISITE GUIDATE, CELEBRAZIONI E CASTAGNATA Dal primo al 09 novembre la Statua di San Carlo ad Arona si anima di visite guidate, eventi e celebrazioni per festeggiare San Carlo Borromeo: un momento per unire la comunità intorno ad uno dei monumenti più importanti del territorio Ad Arona, in occasione della Festa di San Carlo Borromeo che ricorre il 4 novembre, il San Carlone, la monumentale statua dedicata al santo nativo di questa città, propone un ricco calendario di appuntamenti: visite guidate, celebrazioni, momenti musicali arricchiti da vin brulè e castagne attendono cittadini e visitatori dall’1 al 9 novembre. Un momento per celebrare il Santo e chiudere insieme la stagione 2025 della Statua.  VISITE GUIDATE Il programma si apre nel fine settimana dell’1 e del 2 novembre con visite guidate speciali alle ore 10:00 e alle ore 14:00: questi appuntamenti vogliono raccontare la storia del monumento, che avrebbe dovuto essere il punto di arrivo ...

TEATRO: AL CARCANO DI MILANO "CIARLATANI" CON SILVIO ORLANDO

Immagine
Silvio Orlando in Ciarlatani TEATRO CARCANO DI MILANO  4-5-6-7 novembre ore 19:30 / 8 novembre ore 20:30 / 9 novembre ore 16:30 www.teatrocarcano.com Lo spettacolo CIARLATANI, sotto la regia di Pablo Remòn, sarà al Teatro Carcano di Milano dal 4 al 9 novembre. Il regista di Madrid porterà sul palco la presenza espressiva di Silvio Orlando, accanto a Francesca Botti, Davide Cirri e Blu Yoshimi, in uno spettacolo che invita il pubblico ad una riflessione sulla professione che vive per antonomasia la sindrome dell’impostore: quella dell’attore. Quattro attori daranno vita a dieci personaggi, tra cui Anna, attrice in attesa di una nuova occasione per emergere, e Diego, regista di successo vittima di una crisi artistica dettata dalle complicazioni e dall’indifferenza del nostro tempo. Durante la narrazione lo stile dell’espressione teatrale si intreccia con il linguaggio di quella romanzesca e quella cinematografica, in un riflesso dell’incrocio tra le vite dei due protagonisti. Pablo R...

TEATRO: AL MANZONI DI MILANO "UN ULTIMO GIRO" CON MARIA PILAR PEREZ ASPA

Immagine
UN ULTIMO GIRO Maria Pilar Pérez Aspa ‘I like to have a martini, two at the very most. After three I’m under the table, after four I’m under my host’ Dorothy Parker Teatro Manzoni Milano 16 novembre 2025 https://www.teatromanzoni.it/ Perché il bar si chiama bar? Cosa c’entrano i Sumeri con i cocktail o i microorganismi con il negroni? Possibile che per bere lo champagne lo dovesse prescrivere il dottore? Perché il vermut si chiama vermut se fu inventato a Torino? Cosa avevano in comune Hemingway e Churchill? E se il gin tonic è un medicinale ogni quanto va preso? Queste e molte altre domande trovano risposta in Un ultimo giro. Uno spumeggiante spettacolo sulla storia del bere dagli albori dell’umanità fino ai giorni nostri. Non si può però parlare del bere senza farne esperienza e così, durante lo spettacolo, l’attrice farà degustare al pubblico cinque classici della mixologia mondiale: martini cocktail, daiquiri, margarita, negroni e gin tonic. Un’occasione unica per assaggiare dei co...

CINEMA: AL "CINEMINO" UNA SERATA CON I CORTI VINCITORI DEL "MILANO FILM FEST" 2025

Immagine
  I Corti Vincitori del Milano Film Fest al Cinemino Mercoledì 5 novembre alle 21:30 proiezione, incontro e dibattito alla presenza dei registi https://www.ilcinemino.it/ Mercoledì 5 novembre alle ore 21:30 ,  Il Cinemino   di via Seneca 6  ospita una serata speciale dedicata ai cortometraggi vincitori del  Milano Film Fest , appuntamento che celebra il meglio della produzione breve internazionale e italiana.  L’incontro, a ingresso gratuito con tessera associativa obbligatoria, sarà introdotto da  Paola Ruggeri , responsabile della sezione corti del festival, e moderato dal team del  Vertigo Film Fest , in un dialogo che attraverserà linguaggi, generi e nuovi sguardi del cinema contemporaneo. Tra gli ospiti della serata, i registi  Ezio Maisto, Anna Zonca e Greta Cecini , insieme ad  Agata De Laurentiis , direttrice della programmazione del  Milano Film Fest .   Durante la serata verranno proiettati i seguenti cortometraggi pr...

ARTE: "ARTISTI DIALOGANTI, GERMOGLI D'ARTE" A VILLA MIRABELLO

Immagine
A Villa Mirabello l'esposizione  Artisti dialoganti, germogli d'arte Domenica  2  novembre  l' inaugurazione https://www.museivarese.it/dal-30-11-24-al-12-01-25-mostra-artisti-dialoganti-a-villa-mirabello/ https://www.museivarese.it/sedi/villa-mirabello/ Prosegue il viaggio della rassegna A rtisti dialoganti,  germogli d’arte , un percorso artistico nato per favorire il dialogo tra arte, linguaggi creativi, luoghi e comunit à. Negli spazi di Villa Mirabello prende il via la tappa varesina dell'iniziativa promossa dall'associazione "Amici del Piccio": l'inaugurazione è il 2  novembre  alle ore 16.00. Saranno presenti il sindaco Davide Galimberti, l'assessore alla Cultura Enzo Laforgia, la professoressa Carolina De Vittori dell'associazione che promuove l'iniziativa. La mostra prosegue fino al 30 novembre. Dopo le prime due tappe al Chiostro di Voltorre e Villa Borromeo di Viggiù, il percorso approda a Varese a Villa Mirabello, sede dei Musei...

CINEMA: AL "CINEMINO" DI MILANO CLASSICS MOVIES AL VIA CON "THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW"

Immagine
  CINEMINO CLASSICS Dal delirio rock al sogno noir con le proiezioni di  “The Rocky Horror Picture Show”, “Inception”, “Quei bravi ragazzi” e “Viale del tramonto” https://www.ilcinemino.it/   Il Cinemino di Via Seneca 6  continua a celebrare i capolavori della storia del cinema con  Cinemino Classics , la rassegna che  ogni lunedì  riporta sul grande schermo in versione restaurata i film che hanno segnato l’immaginario collettivo. Un’occasione per tornare in sala per lasciarsi sorprendere e per vivere ancora una volta l’emozione del grande schermo.   Il programma di novembre  attraversa decenni, generi e linguaggi diversissimi, componendo un percorso che riflette sulla libertà, sul sogno, sul potere e sulla disillusione. Quattro opere che, ciascuna a suo modo, interrogano il rapporto tra realtà e rappresentazione, e ci ricordano come il cinema resti, ancora oggi, lo specchio più fedele dei nostri desideri e delle nostre paure.   Si comin...

TEATRO : A VARESE "LEGEND - THE SHOW" LIVE IN ORCHESTRA MICHAEL JACKSON TRIBUTE EXPERIENCE

Immagine
  LEGEND - THE SHOW - Live in Orchestra “Michael Jackson tribute experience” TEATRO INTRED VARESE VENERDI' 31 OTTOBRE 2025 ORE 20:00 https://www.teatrodivarese.com/evento/michael-the-show/ Il primo grande omaggio orchestrale a Michael Jackson con la voce straordinaria di Wendel Gama, il miglior impersonator mondiale del Re del Pop che vanta 4 milioni di followers sui social! Dopo il sold out in Italia e in Europa (ben 41 show in Germania), torna finalmente in scena LEGEND – THE SHOW con un nuovo tour che si preannuncia ancora più spettacolare, ricco di sorprese e novità: nuove coreografie, nuovi arrangiamenti orchestrali, effetti speciali inediti e momenti pensati per emozionare come mai prima. Rivivi le più grandi hit di Michael Jackson, da Billie Jean a Thriller, da Smooth Criminal a Man in the Mirror, passando per Beat It, Black or White, The Way You Make Me Feel e tante altre. Un'esperienza unica dove la musica immortale del Re del Pop incontra la potenza di un’orchestra da...

MUSICA: PRIMO ALBUM DEL VARESINO STEFANO MORANDINI "LOSTE" IN USCITA "POSTUMI" IN RADIO "LA TERRA E' UN POSTO BELLISSIMO"

Immagine
POSTUMI IN USCITA IL PRIMO ALBUM DEL VARESINO STEFANO MORANDINI IN ARTE "LOSTE"  In uscita il 7 novembre con p resentazione all'Arlecchino Show Bar di Vedano Olona  https://www.facebook.com/larlecchino.showbar In radio “La Terra è un posto bellissimo”, il nuovo singolo dell’artista lombardo. Una denuncia lucida e tagliente sulle contraddizioni del nostro tempo "Sono i postumi della fine delle relazioni, dei conseguenti eccessi, sono i momenti di depressione alternati ad euforia, rabbia, senso di inadeguatezza. Sono gli effetti della solitudine, la mancanza degli amici, la falsità dei social e i contrasti di una società sempre più attenta all’apparenza e al "momento", in un mondo che comunque rimane in guerra... roverete il disco su tutte le piattaforme digitali e in copia fisica durante i concerti. Ah, e ci saranno anche dei bellissimi e utilissimi sottobicchieri. E non poteva essere altrimenti... " «Mi sono chiesto: è davvero così facile dimenticare l...

CINEMA E CABARET: AL MIV "L' ULTIMO CABARET" EVENTO GLOCAL DOC

Immagine
L’ultimo cabaret al MIV MARTEDI' 4 NOVEMBRE ALLE 21.00 MULTISALA IMPERO VARESE Regia di Eugenio Rigacci Attori:  C. Bisio, L. Littizzetto, E. Iacchetti, E. Iacchetti https://www.multisalaimpero.com/film/?title=lultimo-cabaret https://www.festivalglocal.it/incontro/lultimo-cabaret/ https://www.multisalaimpero.com/glocal/ La storia della risata con il docufilm “L’ultimo Cabaret”. Evento a Glocal DOC, con ospite speciale il comico Leonardo Manera che sarà presente in sala martedì 4 novembre alle 21.00 al @multisalaimperovarese  Ridere è una cosa seria. Ed è proprio il sorriso, nelle sue forme più autentiche, poetiche e a volte malinconiche, il cuore de L’ultimo cabaret, il documentario di Eugenio Rigacci. Alla proiezione saranno presenti il regista Eugenio Rigacci, il produttore Bruno Cortini e Leonardo Manera, tra i volti più conosciuti e amati della comicità italiana, protagonista del film e ospite d’onore dell’incontro con il pubblico. Ingresso GRATUITO, prenotazione consiglia...

LIBRI: A VARESE IN SALA MONTANARI LA PRESENTAZIONE DI "TERRITORI" 2024

Immagine
Territori 2024 Mercoledì 5  novembre  alle ore 18.15 la Sala Montanari di Varese ospita la presentazione del  volume  Territori 2024 ,  edito da Macchione con la cura scientifica di Enzo R. Laforgia e Gianmarco Gaspari Conduce la presentazione il giornalista Michele Mancino La sfida che  Territori  rilancia in questo terzo volume, grazie anche all’intelligenza e alla passione del suo editore, ha spinto ad allargare gli orizzonti verso nuove direzioni di ricerca, mantenendo però fedele alla necessità di privilegiare la pluralità dei punti di vista e l’interrelazione dei saperi. Accanto allo scritto della storica americana Constance McLaughlin Green, pubblicato qui per la prima volta in traduzione italiana, e che costituisce una sorta di premessa teorica e di metodo alle ricerche condotte sotto la guida dell’International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell’Università degli Studi dell’Insubria, i contributi raccolti in quest...