TEATRO: A LAVENA PONTE TRESA "ISOLITUDINI" NUOVO READING DEL TEATRO FRANZATO
Isolitudini, il nuovo reading del Teatro Franzato
con i testi di Cristiano Parafioriti
Venerdì 12 settembre 2025, ore 21.00, alla Sala A.R.T. di Lavena Ponte Tresa (Va) si svolgerà il reading letterario “Isolitudini” con gli attori del Teatro Franzato, sui testi di Cristiano Parafioriti.
Gli interpreti della storica Compagnia Teatrale varesina sono: Luisella Castellazzi, Paolo Franzato, Marcella Magnoli, Alessandro Mezzanotte, Caterina Murrazzu, Mauro Provvidi, Marco Rodio, Chiara Zanzi. Progetto e regia di Paolo Franzato.
Presente e coinvolto nel reading l’autore dei romanzi e dei racconti, Cristiano Parafioriti, scrittore siciliano che vive a Luino. Saranno presentate letture estratte dai seguenti libri: Era il mio paese, Sicilitudine, D’amore e di briganti e Invictus.
Cristiano Parafioriti è voce di sicilitudine. Nella sua scrittura vibra la luce abbagliante e l’ombra segreta dell’isola: il mare che chiama e trattiene, la memoria che pesa e riscatta, la bellezza che incanta e ferisce.
Le sue parole sono radici e orizzonti, nostalgia e desiderio: il respiro stesso della Sicilia che si fa racconto.
Egli è figlio della sua isola interiore: scalfisce con le parole il respiro della terra, luogo di contrasti eterni, di sole accecante e ombre profonde. Nelle sue pagine si sente l’eco delle pietre antiche che custodiscono memorie di popoli e silenzi. La sua voce letteraria è impregnata di nostalgia dolceamara che appartiene a chi vive tra l’incanto e la ferita, tra il desiderio di restare e la tentazione di fuggire. Scrittore siciliano, vive la letteratura come spazio di incontro tra memoria e contemporaneità. Le sue radici affondano nella terra di Sicilia, che ritorna nei suoi testi sotto forma di immagini, suggestioni e vibrazioni emotive. Premiato in varie rassegne letterarie, Premio Francesco Petrarca nel 2022, Cristiano Parafioriti, vive in Lombardia da molti anni ed è considerato il fondatore del ‘minimalismo siciliano’ luogo artistico e letterario dove le storie di un piccolo borgo diventano paradigma delle storie del mondo intero.
Evento realizzato in partnership con il Comune di Lavena Ponte Tresa (Va).
Location: Sala A.R.T. Antica Rimessa del Tram, Via Ungheria 2, Lavena Ponte Tresa (Va).
Ingresso libero.
Il reading è incluso nella 30^ edizione del Festival “Teatro & Territorio” con la Direzione artistica e culturale di Paolo Franzato.
Le attività del festival teatrale varesino più longevo e creativo si svolgono tra i Comuni di Varese, Cuasso al Monte, Lavena Ponte Tresa e Porto Ceresio. L’edizione di quest’anno è interamente dedicata al grande uomo di teatro Julian Beck (1925-1985), nel centenario della nascita e a 40 anni dalla scomparsa. Attore, regista teatrale, scenografo, poeta, produttore, pittore e saggista, Beck è stato il fondatore insieme a Judith Malina del Living Theatre, tra i gruppi teatrali più importanti e significativi del secolo scorso e della storia del teatro contemporaneo mondiale. Proprio con Judith Malina nel 1994 Paolo Franzato ha avuto il privilegio di lavorare con uno stupefacente spettacolo diretto da lei e Hanon Reznikov, realizzato a Milano. Il titolo di questa edizione 2025 – Theandric – è per l’appunto tratto dal testamento artistico di Julian Beck che raccoglie i suoi saggi, foto, dipinti, poesie.
Il festival è realizzato con il Patrocinio di: Comune di Lavena Ponte Tresa, Comune di Varese, Comune di Porto Ceresio, Comunità Montana del Piambello, Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus, Provincia di Varese e Università degli Studi dell’Insubria.
Organizzazione, promozione e ufficio stampa: Teatro Franzato.
L’ideatore e Direttore artistico e culturale Paolo Franzato è regista, psicopedagogista e formatore teatrale, psicodrammatista e psicologo clinico, con 40 anni compiuti di carriera nella quale ha studiato e lavorato con i più grandi artisti mondiali dell’arte scenica, quali Eugenio Barba, Pina Bausch, Maurice Béjart, Carolyn Carlson, Maureen Fleming, Jerzy Grotowski, Akira Kasai, Lindsay Kemp, Johann Kresnik, Yves Lebreton, Ingemar Lindh, Susanne Linke, Joana Lopes, Marcel Marceau, Kayo Mikami, Kazuo Ohno, Wim Vandekeybus, Sasha Waltz, Judith Malina e Hanon Reznikov del Living Theatre. Ha interpretato e diretto trecento diversi spettacoli, anche con prestigiose collaborazioni internazionali. Dal 1989 conduce attività didattiche, pedagogiche e formative per decine di migliaia di allievi. Numerose le pubblicazioni editoriali, gli articoli, i cataloghi e le tesi di laurea pubblicate sulla sua specifica Pedagogia Teatrale.
Festival Teatro & Territorio 30^ edizione – Stagione 2025
Theandric
in dedica a Julian Beck
Direzione artistica e culturale di Paolo Franzato
Varese, Cuasso al Monte, Lavena Ponte Tresa, Porto Ceresio
Info: www.franzato.it/info


Commenti
Posta un commento