TEATRO: IL CARTELLONE DEL CINEMA TEATRO NUOVO DI TRADATE
LA NUOVA STAGIONE DEL CINEMA TEATRO NUOVO
Località Abbiate Guazzone - Tradate (VA)
IL CARTELLONE
INFO BIGLIETTI: https://www.liveticket.it/cinemateatronuovo
Guarda che stelle
18 ottobre, ore 21:00
Max Pisu torna con un nuovo One man show in cui racconta in chiave comica il suo smarrimento di fronte alle tecnologie che stanno cambiando la nostra vita, con effetti esilaranti. Per arrivare a scoprire che non c'è niente di più bello che staccare gli occhi da tutta quella tecnologia e guardare in alto, perché spesso ci perdiamo spettacoli unici al mondo come un cielo trapuntato di stelle.
di Max Pisu, Riccardo Pifferi, Antonio De Santis
con Max Pisu e percussioni di Stefano Re
regia di Marco Rampoldi
Pirandello Pulp
15 novembre, ore 21:00
Durante le prove de Il Giuoco delle Parti, il regista Maurizio entra in conflitto con Carmine, tecnico luci inesperto e timoroso. Da questo scontro nasce un’inaspettata collaborazione che trasforma l’opera in una versione pulp e contemporanea, con i ruoli capovolti: Carmine regista visionario e Maurizio esecutore. Il gioco metateatrale si intensifica fino a rivelare verità destabilizzanti e un finale sorprendente.
di Edoardo Erba
con Massimo Dapporto e Fabio Troiano
regia Gioele Dix
una produzione Teatro Franco Parenti
Dancing Queen
ABBA Tribute
12 dicembre, ore 21:00
Uno spettacolo travolgente fa rivivere i più grandi successi degli ABBA, trasformando il palco in un omaggio energico e coinvolgente alla leggendaria band svedese che ha fatto la storia del pop.
Lara Mandelli, Elena Ricotti, Alice Bellazzi - voci
Francesco Chiapperini - basso
Claudia Di Stabile - pianoforte
Matteo Maenza - tastiere
Marcello Comelli - chitarra
Matteo Rampoldi - batteria
Regia di Marco Rampoldi
La Moglie Fantasma
30 gennaio, ore 21:00
di David Tristram
Maria Grazia Cucinotta - Pino Quartullo
con Gianmarco Pozzoli e con Roberta Petrozzi
Giorgio Verduci e la partecipazione
di Alessandra Faiella
Regia di Marco Rampoldi
Il fantasma di un’attrice morta per un presunto suicidio ricompare al marito e gli chiede di aiutarla a chi sia stata in realtà ad ucciderla. Un giallo che diventa farsa perché, come vuole la tradizione, nessun riesce a vedere la donna, tranne l’ex, che viene ovviamente considerato folle.
Algoritmo: Lui e L’A.I.
14 febbraio h 21:00
Un uomo smarrito si vede recapitare Martie: un futuristico robot umanoide, che sarà in grado di risolvere tutti i suoi problemi e lo aiuterà a tirar fuori vecchi sogni dal cassetto. Un mix esilarante di musica, poesia, incanto, magia e...ritmo.
Di Raffaello Tullo e Andrea Delfino
con Raffaello Tullo e Martina Salvatore
regia di Marco Rampoldi
collaborazione alla regia di Paola Ornati
Sarto per signora
14 marzo, ore 21:00
con Max Pisu, Chiara Salerno, Marco
Belocchi, Giorgio Caprile, Cristina
Sarti, Valentina Maselli, Tania
Lettieri, Luca Negroni
Regia di Marco Belocchi
Il dottor Moulineaux, ex libertino, tenta una scappatella con una paziente, ma viene scoperto dalla moglie. Per coprirsi, affitta un appartamento da usare come nido d’amore, ma viene travolto da una serie di visite inaspettate e situazioni comiche. Tra bugie, equivoci e colpi di scena, la vicenda si trasforma in un vortice esilarante.
Rappresentazione della Croce
21 marzo, ore 21:00
di Giovanni Raboni
con Luca Bottale, Alberto Mancioppi, Monica
Mantegazza, Lucia Marinsalta
Regia di Marco Rampoldi
Lo spettacolo racconta la vita e la morte di Cristo attraverso gli occhi dei testimoni non del protagonista, che resta assente. Non si racconta la Passione, ma lo smarrimento, lo stupore, l’incredulità, lo sgomento e l’indifferenza., con una messa in scena essenziale che valorizza la poesia dell’autore Giovanni Raboni.
Don Chisciotte senza mancia
9 maggio, ore 21:00
di Domenico Ferrari, Rita Pelusio
con Anna Marcato, Laura Curino
regia Marco Rampoldi
Ispirata a Don Chisciotte, la commedia narra l’incontro tra un’anziana idealista e una badante cinica che, tra satira sociale e momenti surreali, danno vita a un’amicizia autentica. Da un rapporto nato per necessità nasce una profonda alleanza affettiva, capace di affrontare insieme fragilità, sogni e dolori, in uno spettacolo che riflette con ironia e tenerezza su vecchiaia, cura e solidarietà.
Commenti
Posta un commento