Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

TEATRO: IL NUOVO ONE MAN SHOW DI ALESSANDRO CATTELAN DA IL VIA ALLA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO DI VARESE

Immagine
  TEATRO DI VARESE  STAGIONE 2025/26 "WALKING ON A DREAM" Ogni cosa in un sogno e' il suo sognatore IL PROGRAMMA ON LINE SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO: https://www.teatrodivarese.com/ Varese si prepara a brillare sotto i riflettori della stagione teatrale  2025/2026. Un viaggio straordinario tra le quinte dell’arte scenica vi  attende, con una programmazione che spazia tra differenti generi, dove ogni rappresentazione  è un’esperienza unica, un incontro tra emozioni e talento. L a magia del teatro è pronta  a prendere vita ancora una volta nel cuore della città. La stagione teatrale 2025/26 del Teatro di Varese partirà il prossimo 20  settembre con l'attesissimo nuovo one man show di Alessandro Cattelan " Benvenuto nell'AI", sarà, quella al Teatro di Varese, la prima data del  tour che Cattelan porterà in giro in tutta Italia. SABATO 20 SETTEMBRE ALLE 20.30 BENVENUTO NELL’AI!   Sold Out IL NUOVO ONE MAN SHOW DI  ALESSANDRO CATTELAN ...

MUSICA : DOPPIO APPUNTAMENTO CON "I SOLISTI VENETI PER IL FAI " A VILLA E COLLEZIONE PANZA A VARESE

Immagine
  I SOLISTI VENETI PER IL FAI VI EDIZIONE Nel 50° anniversario del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano storia, memoria, meraviglia Villa e Collezione Panza a Varese Martedì 9 settembre 2025, ore 21 – concerto “L’Opera Undicesima di Vivaldi” Venerdì 19 settembre 2025, ore 21 – concerto “O Venezia, Venaga, Venusia”   Dalla fine dell’estate all’equinozio d’autunno, il festival I Solisti Veneti per il FAI accompagna il pubblico in un itinerario musicale che unisce paesaggi sonori e paesaggi culturali, con una programmazione pensata per valorizzare dimore storiche, ville e castelli tra i più suggestivi del patrimonio italiano. Giunto alla sua sesta edizione, nel 2025 il ciclo concertistico più giovane nato dalla fantasia creativa de I Solisti Veneti è interamente dedicato alle celebrazioni del 50° anniversario del Fondo per l’Ambiente Italiano e conferma la vocazione di intrecciare musica, storia e ambiente, trasformando ogni concerto in un affresco vivo. Sono due gli appuntamenti ...

TURISMO: TORNA LA FIERA DI VARESE IN VERSIONE "MILANO-CORTINA 2026"

Immagine
Fiera di Varese 2025 Verso Milano-Cortina 2026 Dal 12 al 21 settembre alla Schiranna la 47esima edizione della fiera varesina.  Inaugurazione per venerdì 12 settembre Dal 12 al 21 settembre torna alla Schiranna l'appuntamento con la  47esima edizione della Fiera di Varese , che ancora una volta si conferma vetrina delle eccellenze produttive, sociali e culturali della città e della sua provincia, con u n’area espositiva di circa 7.000 mq e oltre 150 espositori.  Il tema scelto per il 2025 guarda dritto al futuro:  Verso Milano-Cortina 2026. Il ruolo di Varese tra sport, cultura e territorio . « Torna l'appuntamento con la Fiera di Varese: per 10 giorni alla Schiranna saranno in mostra le aziende del territorio, le attività commerciali, il mondo dello sport e della solidarietà – dichiara il sindaco  Davide Galimberti  – La Fiera si traduce nell'opportunità di avviare una riflessione più ampia sul legame che unisce lo sport, da sempre cifra distintiva del nos...

TURISMO: CON IL PALIO DI MASNAGO TORNANO IN LIZZA LE SEI CONTRADE CON UN PROGRAMMA RICCO E VARIEGATO

Immagine
47° Palio delle 6 Contrade di Masnago Fino al 14 settembre 2025 l'edizione autunnale del palio La tradizione si rinnova a Masnago: dopo il successo dell'edizione di giugno, fino al 14 settembre 2025 torna il Palio delle 6 contrade, un appuntamento che ogni anno coinvolge e accende di entusiasmo tutta la comunità. Dieci giorni di eventi, spettacoli, sport, musica, gastronomia, cultura e solidarietà, con un ricco programma all’insegna del motto “Comunità in giubilo, speranza che salva”.  "Un evento che da quasi mezzo secolo anima il quartiere di Masnago - sottolinea l'assessore ai Servizi sociali Roberto Molinari - e vede una grande partecipazione di tutta la città, con una varietà di proposte che uniscono momenti di socialità, sport, solidarietà, teatro. Ringrazio il gruppo di volontari che ogni anno dedica tempo e impegno per portare a Varese un momento di festa e condivisione che rappresenta una delle tradizioni più vive e sentite della città".  A presentare il p...

MUSICA: MUSICA LIVE COL CUORE ALL' ARLECCHINO DI VEDANO OLONA CON GIORGIO LINARI

Immagine
Giorgio Linari Live Cuore, Musica e Rivelazioni sul Palco dell’Arlecchino Domenica 14 settembre 2025, il palco dell’Arlecchino di Vedano Olona (VA) si accenderà per un evento imperdibile: lo showcase di Giorgio Linari, artista varesino e fondatore, insieme al fratello Valentino, delle band Litorale Est e Bandana. Uno spettacolo scritto e costruito con passione, frutto di mesi di lavoro condiviso con Valentino Linari, regista tecnico dell’intero show. Giorgio si prepara a raccontarsi attraverso la sua musica, in una serata che promette emozioni autentiche, energia travolgente e un contatto diretto con il pubblico, senza filtri né compromessi. Un viaggio musicale tra passato e presente Per la prima volta, Giorgio presenterà dal vivo tutte le sue canzoni, quelle che ha scritto nel corso degli anni e che oggi trovano finalmente spazio in un’unica, intensa performance. Ogni brano sarà un tassello del suo percorso artistico, ogni nota una confessione. Una band d’eccezione Ad accompagnarlo su...

FOTOGRAFIA: A VARESE LA MOSTRA FOTOGRAFICA "15 - LA FOTOGRAFIA OLTRE L'UMANO"

Immagine
Mostra fotografica a Varese 15 – La Fotografia oltre l’umano Dal 27 settembre all’11 ottobre 2025 Mostra Fotografica a cura di Ilaria Pisciottani e New Format Art Vernissage con la presenza del critico Roberto Mutti: sabato 27 settembre 2025, ore 17:30  CathArt Gallery di Carla Pugliano, Piazza Giovanni XXIII – ingresso via Salvo d’Acquisto, Varese Nata dalla visione di Ilaria Pisciottani, giornalista, fotografa d’arte e Press.ssa New Format Art, “15 – La Fotografia oltre l’umano” ha l’obiettivo di costituire non una semplice esposizione, ma un dispositivo critico che interroga lo statuto dell’immagine fotografica e il suo potere di ridefinire i confini dell’identità, della natura e del vivente. Il tema centrale della mostra è il concetto di transanimale, ispirato al pensiero di Hans Jonas: un invito a superare la rigida contrapposizione tra uomo e animale, tra cultura e natura, aprendo lo sguardo a una visione in cui l’umano non occupa il centro assoluto, ma si colloca come parte ...

RALLY: A LEGNANO "C'ERA UNA VOLTA LA PARIGI DAKAR" CON DIANE THIERRY-MIEG

Immagine
A Legnano il mito della Parigi-Dakar rivive con Diane Thierry-Mieg Domenica 21 settembre 2025 quinta edizione di “C’era una volta la Parigi Dakar”: raduno internazionale, piloti leggendari e mezzi storici. Ospite d’onore la moglie del creatore della corsa Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di motori e di avventura: domenica 21 settembre Legnano ospita la quinta edizione di “C’era una volta la Parigi Dakar” e il sesto raduno internazionale “Honda Africa Twin Marathon”. L’evento, organizzato dall’associazione musicale Jubilate Ets nell’ambito della rassegna “Musica e Motori”, con il supporto di Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Honda Motor Europe Italia, Moto Macchion e LavazzaMotoLab, unisce passione, memoria sportiva e solidarietà. Ospite d’onore sarà madame Diane Thierry-Mieg, moglie di Thierry Sabine, il fondatore della mitica Parigi-Dakar tragicamente scomparso nel 1986 durante una tappa. «La sua presenza è un segno di continuità con lo spirito originario del raid afr...

TEATRO: A LAVENA PONTE TRESA "ISOLITUDINI" NUOVO READING DEL TEATRO FRANZATO

Immagine
Isolitudini, il nuovo reading del Teatro Franzato con i testi di Cristiano Parafioriti Venerdì 12 settembre 2025, ore 21.00, alla Sala A.R.T. di Lavena Ponte Tresa (Va) si svolgerà il reading letterario “Isolitudini” con gli attori del Teatro Franzato, sui testi di Cristiano Parafioriti. Gli interpreti della storica Compagnia Teatrale varesina sono: Luisella Castellazzi, Paolo Franzato, Marcella Magnoli, Alessandro Mezzanotte, Caterina Murrazzu, Mauro Provvidi, Marco Rodio, Chiara Zanzi. Progetto e regia di Paolo Franzato. Presente e coinvolto nel reading l’autore dei romanzi e dei racconti, Cristiano Parafioriti, scrittore siciliano che vive a Luino. Saranno presentate letture estratte dai seguenti libri: Era il mio paese, Sicilitudine, D’amore e di briganti e Invictus. Cristiano Parafioriti è voce di sicilitudine. Nella sua scrittura vibra la luce abbagliante e l’ombra segreta dell’isola: il mare che chiama e trattiene, la memoria che pesa e riscatta, la bellezza che incanta e feris...