I VENERDI’ DI BRUNO BELLI : TORNA IL SALOTTO DELLA CULTURA A INGRESSO LIBERO
TORNANO “I 
VENERDI’ DI BRUNO BELLI” 
E ALTRI 2 
APPUNTAMENTI
(comunicato 
stampa)
Per il trimestre 
autunnale Bruno Belli, umanista 
e giornalista varesino, per l’Assessorato alla cultura del Comune di Varese (nell’ambito degli incontri in Biblioteca civica), per l’Associazione mazziniana varesina «Bertolè 
Viale» e per il secondo «Festival 
dell’Utopia» di «Universauser» 
terrà a Varese quattro nuove 
“conversazioni” pubbliche ad ingresso libero, 2 delle quali propongono una piccola “rivisitazione” de “I Venerdì di Bruno Belli”.
La prima, giovedì 
28 settembre alle ore 18,00, presso la Biblioteca Civica, in Via Sacco, sarà 
la presentazione del libro di Giovanni 
Zappalà «Varese: I teatri mai nati. I teatri mai risorti», Macchione Editore. Si tratta di una 
conversazione con l’autore che punta sull’attualità di un tema ancora aperto per 
l’intera città, proprio in relazione ai preventivati lavori che dovranno 
riguardare Piazza 
Repubblica.
Quindi, il primo dei due “Venerdì”, organizzato dall’Associazione Mazziniana sezione «Bertolè Viale» di Varese: venerdì 29 settembre, alle ore 17,30, presso il Salone superiore della Pasticceria 
Zamberletti di Corso Matteotti 
che, per 12 anni ha ospitato il sodalizio guidato da Bruno Belli, «Filosofia della Musica» (1836) di Giuseppe 
Mazzini, opera di grande bellezza, di originali intuizioni, di rara 
profondità. Come scrive Alessandro Taverna «la cultura del nostro paese non 
ritroverà così spesso – o forse mai – tanta partecipazione per le sorti della 
musica dalle parole di un uomo politico».
Giovedì 5 
ottobre, nell’ambito del «Festival 
dell’Utopia» II edizione, organizzato da «Universauser», con la collaborazione 
del Comune di Varese e il patrocinio 
dell’«Università dell’Insubria» e 
della Provincia di Varese, presso lo 
«Spazio Scopri Coop» della «Coop» di 
Casbeno, alle ore 17,30, Bruno Belli 
tratterà la nascita dello spettacolo italiano per eccellenza, l’opera lirica, 
con «Dalle “Fabualae silvestri” 
all’utopica rinascita della Tragedia antica».
Correlato all’argomento della «Filosofia della musica», infine, il 
nocciolo della “conversazione” di venerdì 27 ottobre sempre preso «Zamberletti» alle 17,30, per la «Mazziniana», che tratterà un 
importante “lettura” storica che fecero Romanticismo e Risorgimento Italiano: «Il “Carroccio” di Legnano, quale mito 
risorgimentale, tra Berchet e Verdi nella Repubblica Romana».
giovedì 28 
settembre ore 18,00 
Biblioteca 
Civica di Varese
Giovanni Zappalà 
«Varese: I teatri mai nati. I teatri mai risorti», Macchione Editore
a cura di Bruno 
Belli
----
venerdì 29 
settembre, ore 17,30
Salone 
superiore – Pasticceria «Angela Zamberletti»
Per 
Associazione mazziniana sezione di Varese «Bertolè  Viale»
“I Venerdì di 
Bruno Belli”
«Filosofia 
della Musica» (1836) di Giuseppe Mazzini
a cura di Bruno 
Belli
-----
Giovedì 5 
ottobre, ore 17,30
Spazio «Scopri 
Coop» - Casbeno
«Festival 
dell’Utopia» II edizione
Universauser
«Dalle 
“Fabualae silvestri” all’utopica rinascita della Tragedia antica».
a cura di Bruno 
Belli
-----
venerdì 27 
ottobre, ore 17,30
Salone 
superiore – Pasticceria «Angela Zamberletti»
Per 
Associazione mazziniana sezione di Varese «Bertolè  Viale»
“I Venerdì di 
Bruno Belli”
«Il 
“Carroccio” di Legnano, quale mito risorgimentale, 
tra Berchet e 
Verdi nella Repubblica Romana».
a cura di Bruno 
Belli
Tutti gli 
appuntanti sono ad INGRESSO LIBERO

Commenti
Posta un commento