GIOVANI PENSATORI: AL VIA IL PROGETTO DI FILOSOFIA PER RAGAZZI E BAMBINI
GIOVANI PENSATORI AL 
VIA: IL PROGETTO DI FILOSOFIA PER RAGAZZI E BAMBINI, QUEST’ANNO È DEDICATO A 
STORIA, SCIENZA E FILOSOFIA 
Ricco il calendario di 
eventi aperti anche alla cittadinanza: si parte il 29 settembre con una 
conferenza sul foto-giornalismo di Giorgio Lotti.
Il Progetto dei 
Giovani Pensatori, giunto alla nona edizione, è promosso dal 
Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi 
dell’Insubria, con il patrocinio della SFI (Società Filosofica Italiana) e 
dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese, nonché da una significativa rete 
di istituti scolastici che fanno capo al Liceo Scientifico Ferraris quale 
scuola polo di questo progetto che si è sempre più radicato e ramificato 
nel mondo della scuola varesina. Ideato e diretto dal professor Fabio Minazzi, 
con la collaborazione di Marina Lazzari, costituisce un progetto di didattica 
della filosofia realizzato in chiave fortemente interdisciplinare. L’edizione di 
quest’anno è dedicata ai rapporti tra Storia, scienza e filosofia. 
«La nostra scuola insegna le discipline scientifiche (matematica, 
fisica, biologia, scienze naturali, astronomia, geologia, geometria, 
trigonometria, algebra, etc., etc.) da un punto di vista rigorosamente 
astorico, mentre riserva un approccio storico esclusivo per le 
discipline umanistiche (letteratura, filosofia, arte, la storia propriamente 
detta, etc.). In tal modo nel senso comune della nostra nazione si radica un 
pregiudizio assai diffuso (un autentico crampo mentale, à la 
Wittgenstein) in nome del quale la verità scientifica non avrebbe nulla a 
che fare con la dimensione della storicità» spiega il professor Minazzi, docente 
di Filosofia dell’Università degli Studi dell’Insubria, nonché direttore del 
Centro Internazionale Insubrico.
Il progetto di 
quest’anno prende così le mosse da un’interrogazione critica di questa posizione 
egemone, facendo dialogare direttamente tra di loro voci filosofiche, 
scientifiche e storiche. Pertanto saranno così presenti, oltre agli 
interventi dedicati alle classiche voci filosofiche (Socrate, 
Galilei, Cartesio, Husserl e la fenomenologia) iniziative dedicate 
all’informatica, alla cosmologia, alla 
matematica del WEB, nonché approfondimenti di 
filosofia della scienza e di scienza della 
comunicazione, dedicata a ETL, la storica emittente 
televisiva locale di Varese. Filosofia e scienza si confronteranno con 
la valenza storica del loro tessuto disciplinare, affiancate da conferenze e 
convegni, quali quelli dedicati alla Rivoluzione d’ottobre, 
all’Europa oggi, alla storia della Resistenza 
considerata attraverso lo studio della figura di un uomo martinettiano come 
Guido Bersellini. Tutto inizierà il 29 settembre con una 
conferenza sul foto-giornalismo di Giorgio 
Lotti.
Numerosissimi saranno 
poi gli interventi laboratoriali, sviluppati anche presso le singole 
scuole. Prosegue con successo il progetto dei Giovanissimi 
Pensatori, dedicato alla Filosofia con i Bambini, curato 
da Veronica Ponzellini, che, anche quest’anno, sarà presente quale attività 
finalizzata all’avvio di quel pensare razionale e critico che consente la 
formazione di cittadini responsabili. Quest’anno si aprirà, nel mese di ottobre, 
con una Passeggiata ambientale-ecologica nel Campus 
Universitario di Bizzozero guidata da due docenti dell’Ateneo, Bruno 
Cerabolini (naturalista e botanico) e Adriano Martinoli (biologo e zoologo), che 
accompagneranno gli studenti delle scuole primarie alla scoperta di animali e 
piante tipici del nostro territorio insubrico. Si proseguirà, poi, con le 
attività filosofiche realizzate dai docenti aderenti al progetto che, attraverso 
una rete del pensare filosofico-storico-scientifico metteranno i più 
piccoli in condizione di divenire sempre più consapevoli della bellezza del 
saper pensare e del saper vedere. In chiusura 
il Festival dei Giovani Pensatori, nella seconda giornata, vedrà 
protagonisti assoluti i Giovanissimi Pensatori presso l’Aula Magna 
dell’Ateneo.
Il Laboratorio 
Legalità come prassi, curato da Stefania Barile, oltre alla 
formazione giuridica nell'ambito del Diritto dell'arte, e a quella 
storico-filosofica (con un percorso di approfondimento sulla Resistenza a 
Varese, Luino e Laveno), riguarderà, da novembre a maggio, l’istituzione 
del laboratorio Legalità come prassi in Catalogna per 
spendere le competenze acquisite durante il percorso sulla guerra civile 
spagnola svoltosi lo scorso anno. Ad esso si affiancherà il progetto-concorso 
su don Milani Web-care tra valori e limiti. Dalla Lettera a una 
professoressa alle elaborazioni digitali che la Commissione 
Legalità del Progetto dei Giovani pensatori ha realizzato in 
collaborazione con ACLI Provinciale. Appuntamenti imperdibili per la promozione 
del civic lab - Legalità come prassi sono: il 30 settembre 
al Museo Parisi Valle di Maccagno a conclusione del primo 
anno di Legalità come prassi, il 17 novembre con la 
presentazione dell'attività del laboratorio e il 28 marzo 
con Nando dalla Chiesa nell'aula magna di via Ravasi. 
Come per la 
valorizzazione dell’archivio di ETL (donato al Centro Internazionale 
Insubrico), significativa sarà la giornata studio dedicata ad Antonia 
Pozzi e al suo archivio (che sarà possibile visitare, nella sede del 
Centro Internazionale Insubrico al termine degli interventi) accostata ad 
altre illustri voci poetiche: quella di Daria Menicanti e di Lalla Romano. Altro 
appuntamento significativo, a chiusura delle giornate conclusive dei 
Festival della Filosofia, sarà la rappresentazione teatrale a 
maggio 2018 in piazza S. Vittore a Varese, che avrà come filo conduttore 
l'entusiasmo: Desideria: il coraggio di sfidare la storia 
su testo di Elisa Castiglioni con la regia di Daniela Sbrana. 
In collaborazione con 
Radio Missione Francescana continuerà, infine, la trasmissione 
Filosofia per tutti, con letture dei classici, interviste 
ai protagonisti del programma della IX edizione del progetto Giovani 
Pensatori e interventi dei giovani studenti con i loro docenti, mentre è già 
in corso e si svolgerà durante tutto l’anno la presenza di giovani liceali, nel 
periodo di formazione “alternanza scuola-lavoro”, nella sede del 
Centro Internazionale Insubrico.
Commenti
Posta un commento