TEATRO: "HISTORY TELLING" LEZIONI DI STORIA SUL PALCO DEL CARCANO DI MILANO CON PAOLO COLOMBO
Paolo Colombo
HISTORY TELLING
TEATRO CARCANO MILANO
17 novembre, 15 dicembre, 19 gennaio
Tornano al Teatro Carcano, con un ciclo di tre appuntamenti, gli History Telling di Paolo Colombo: incontri per raccontare la Storia con la ‘S’ maiuscola a metà tra la performance teatrale e la vera e propria lezione, a dimostrazione che la Storia non è qualcosa di noioso, se raccontata nel modo giusto.
Lunedì 17 novembre, con la voce di Sarah Stride e la fisarmonica di Guido Baldoni, lo storico Paolo Colombo celebrerà le donne che hanno cantato per la pace, i diritti e la vita in Indomite, mentre a dicembre in E saremmo stati salvi riflette sulla strage di Piazza Fontana e il suo impatto sull’Italia. A gennaio torna con Ernest Henry Shackleton. L’eroe che sconfisse l’Antartide, una narrazione suggestiva sull’impresa epica del noto esploratore.
Paolo Colombo è Professore Ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna anche Storia Contemporanea. Collabora con Rai Storia e Rai 3, è autore di saggi, monografie e romanzi per ragazzi, realizza podcast con Il Sole 24 ore e con Chora.
HISTORY TELLING
Indomite. Donne che cantano la pace, i diritti, la vita e se stesse
17 novembre 2025, ore 20.30
di e con Paolo Colombo
con il canto di Sarah Stride
e la fisarmonica di Guido Baldoni
Ci sono tanti modi di lasciare il segno nella storia. Spesso si dimentica che uno, molto importante, sono le canzoni. Ma le donne, che tanto sono state ostacolate nel giocare il proprio ruolo nella cultura e nella società, lo hanno capito e hanno saputo usare la propria voce e la propria creatività per trasformare la propria vita, per far evolvere l’arte, per esortare alla pace, per illuminare la strada verso i diritti umani, per riscattare le esistenze femminili: in definitiva, per cambiare il mondo.
Paolo Colombo, con l’aiuto della straordinaria voce di Sarah Stride e della magica fisarmonica di Guido Baldoni, ci guiderà fra molte storie di cantanti famose: da Marlene Dietrich a Nina Simone, da Edith Piaf a Maria Callas, da Patty Smith a… Raffaella Carrà, in un viaggio emozionante e coinvolgente, dove il confine tra vicende personali e grande Storia, tra singole note e grande arte sfuma in un racconto di coraggio e leggerezza, di determinazione e resilienza, di creatività e di impegno.
Un racconto di donne che, facendo sentire la loro voce, hanno deliziato i nostri cuori e hanno combattuto per ciò in cui credevano, qualunque cosa fosse: indomite.
HISTORY TELLING “E saremmo stati salvi”.
Storia e storie della Strage di Piazza Fontana
15 dicembre 2025, ore 20.30
di e con Paolo Colombo
Resta ancora qualcosa da dire, dopo tanto scriverne e tanto parlarne, sulla strage di Piazza Fontana? Forse sì, se si cerca di dare voce al silenzio che ha avvolto per decenni la richiesta di pace e di giustizia; forse sì, se si dà voce alle vittime di quella e delle altre terribili esperienze di violenza politica che hanno attanagliato l’Italia per un intero decennio; forse sì, se si dà voce a un passaggio storico che ha significato – per ogni singola persona che se ne è sentita protagonista, ma anche per un intero Paese – la perdita irrimediabile dell’innocenza. In tutti i sensi. Dopo Piazza Fontana fu chiaro che la pace era comunque finita e nulla avrebbe più potuto essere come prima.
Perché se le cose fossero andate diversamente – in tutti i sensi – “saremmo stati salvi”.
HISTORY TELLING
Ernest Henry Shackleton. L’eroe che sconfisse l’Antartide
19 gennaio 2026, ore 20.30
di e con Paolo Colombo
È il 1914, e proprio mentre si accende il devastante rogo della Prima Guerra Mondiale, Sir Ernest Shackleton si lancia in una incredibile impresa, del tutto pacifica. Attraverserà per primo, a piedi l’Antartide. Ne viene una vera e propria Odissea che durerà due lunghissimi anni, nella quale i ventotto protagonisti sopravvivranno tra i ghiacci in condizioni apparentemente impossibili. Una storia impressionante e avvincente, fatta di leadership, di determinazione, di fiducia reciproca, d’inflessibile ottimismo. Una storia che ci costringe a chiederci cosa voglia dire essere ‘eroi’ e – soprattutto – quale idea di eroismo (di guerra o di pace?) vogliamo per il tempo che viviamo.
Una storia che non si può raccontare solo a parole: mentre scorre la narrazione di Paolo Colombo, Michele Tranquillini, illustratore professionista di successo, disegna questa incredibile avventura con un effetto di suggestione inimitabile.

Commenti
Posta un commento