TEATRO: AL CARCANO DI MILANO NATALINO BALASSO REINTERPRETA BRECHT IN "GIOVANNA DEI DISOCCUPATI"





Natalino Balasso reinterpreta Brecht in Giovanna dei Disoccupati

GIOVANNA DEI DISOCCUPATI

Un apocrifo brechtiano

Dal 19 al 23 novembre 2025

GIOVANNA DEI DISOCCUPATI - Un aprocrifo brechtiano

TEATRO CARCANO corso di Porta Romana, 63 - 20122 Milano

info@teatrocarcano.com | www.teatrocarcano.com

di e con Natalino Balasso

e con Graziano Sirressi, Marta Cortellazzo Wiel, Roberta Lanave

scene Anusc Castiglioni 

costumi Sonia Marianni 

luci Cesare Agoni 

cura musicale Celeste Gugliandolo

regia Andrea Collavino

coproduzione Centro Teatrale Bresciano, Emilia Romagna Teatro, Teatro Stabile di Bolzano

Natalino Balasso, accompagnato da Graziano Sirressi, Marta Cortellazzo Wiel e Roberta Lanave, porta sul palco del Teatro Carcano di Milano dal 19 al 23 novembre GIOVANNA DEI DISOCCUPATI, ispirato alla “Santa Giovanna dei macelli” di Bertolt Brecht, «un falso scritto sotto dettatura» in cui le vicende uscite dalla penna del drammaturgo tedesco sono inserite in un contesto grottescamente moderno.


Note dell'autore

Ovviamente non possiamo immaginare cosa scriverebbe Bertolt Brecht se fosse in mezzo a noi e si guardasse attorno; se vivesse, come noi, immerso nella nostra cultura, a ottant’anni dalla fine degli orrori nazisti, dentro un’economia e una finanza molto più complesse e stratificate. Eppure… Eppure quegli orrori sono disgraziatamente attuali, sotto altre forme e a due passi da noi. Eppure nella finanza la prevaricazione, l’ipocrisia e lo sfruttamento degli sfortunati sembrano non voler lasciare la scena e colpire con armi più affilate e più subdole. In questa nostra Giovanna dei disoccupati abbiamo fatto agire i personaggi immaginati da Brecht in nuovi ambiti e con nuove parole ma nuovamente immersi nel terreno della dominanza e della sudditanza. 

L’algoritmo può sembrarci meno cattivo, ma alla fine dei fatti risulta perfido e crudele come un padrone in carne ed ossa. Le multinazionali non hanno padroni e continuano a prevaricare, ferire e colpire i più deboli, in tutti i paesi. Le merci viaggiano più liberamente degli umani e l’istigazione al consumo dà l’idea di una liturgia utile a tutti tranne che a noi. La povertà e la fame sono drammaticamente reali. Il rito economico che spinge chi consuma a consumare di più e chi patisce a patire di più è sempre più celebrato. 

E poi ci sono le persone: milioni di singoli sempre più isolati, sempre più oppressi dal mondo commerciale-pubblicitario-social che sta portando a termine il lavoro di massacro delle comunità. Nell’empireo delle monadi emerge il superuomo economico, senza un pensiero vero, senza eccellenze intellettuali, senza profondità artistiche, semplicemente una perfetta macchina da soldi. 

Vedremo le vicende di Pierpont Mauler, dei suoi sottoposti, di Cridle, di Slift, della più grande lobbista del momento: la terribile Graham; un mondo di magnati al quale si oppone Giovanna Darko, con la sua comunità social-socialista. Ma una comunità online è veramente una comunità? Non è di nuovo una moltitudine di monadi che si raccontano il sogno della tribù? Questo, forse, è il vero  dramma.

Con tutta l’umiltà del caso presentiamo a voi questo apocrifo di Bertolt Brecht, immaginando di averlo scritto sotto dettatura. Questo è possibile solo con l’aiuto dell’arte immutabile del teatro che, mentre ci diverte, come diceva Gramsci, tenta di gettare bombe nei cervelli.


SPETTACOLI

19 novembre ore 19.30 / 20 novembre ore 19.30 / 21 novembre ore 19.30 / 22 novembre ore 20:30 / 23 novembre ore 16:30

 

BIGLIETTI Intero poltronissima Euro 38,00 / Intero poltrona o balconata Euro 30,00

 

TEATRO CARCANO corso di Porta Romana, 63 - 20122 Milano

info@teatrocarcano.com | www.teatrocarcano.com


Commenti

Post popolari in questo blog

MUSICA: “SU DI NOI”.... "LA NOSTRA STORIA " IL RITORNO LIVE DI PUPO AL MANZONI DI MILANO

MUSICA: NUOVO BRANO PER LA SARDA "VARESINA" SIMONA SALIS INSIEME AD ANTONELLA RUGGIERO

DANZA: TANGO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE A VARESE