CINEMA TRA SCIENZA E DIRITTO
TERZO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA 
DELL’UNIVERSITÀ INSUBRIA
Mercoledì 16 
dicembre si terrà il terzo appuntamento con la rassegna 
cinematografica aperta al pubblico “Quando la scienza 
incontra il diritto” organizzata dal Dipartimento di 
Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi 
dell'Insubria di Como con “Chasing Ice” di Jeff 
Orlowski.
Dal 28 ottobre all’11 maggio, un mercoledì 
al mese, nell’Aula Magna del 
Chiostro di S. Abbondio alle 20.30, 
verranno proiettati otto film che saranno introdotti ogni volta da un docente 
dell’Università.
La retrospettiva vuole 
esplorare, attraverso il cinema e in modo 
interdisciplinare, una serie di 
temi importanti da un punto di vista storico e di grande 
attualità: il processo contro Galileo Galilei, uno dei processi più grandi della 
storia; il legame tra l’inquinamento diffuso e i danni alla salute; i 
cambiamenti climatici; il ruolo del diritto nel preservare i global commons (le risorse naturali 
liberamente disponibili); la tobacco 
litigation, ossia quei casi in cui i ricorrenti lamentano di essere vittime 
del fumo agendo contro i grandi produttori di tabacco; la complicità dei medici 
nazisti nei maltrattamenti e nelle torture all’interno dei lager; la questione 
della proprietà sulle terre in quei luoghi in cui le popolazioni autoctone sono 
state spossessate a favore di più moderni bisogni della società 
attuale.
L’iniziativa, a cura di Barbara Pozzo, docente di Diritto 
Privato Comparato, e Alberto Cano, 
direttore del Lake Como Film Festival, aprirà le porte dell’Università Insubria, 
e in particolare quelle della sede di Sant’Abbondio, alla cittadinanza e sarà 
anche l’occasione per conoscere i docenti che insegnano nell’ateneo 
comasco.
16 dicembre 
2015
CHASING ICE di Jeff 
Orlowski
Stati Uniti 
2013
Presentano il film Carlo Dossi e Barbara 
Pozzo
Per conto della National 
Geographic, il fotografo James Balog si reca in Antartide per un servizio che 
possa aiutare a comprendere la situazione critica dei ghiacciai. In seguito 
all'esperienza, insieme a un gruppo di giovani studiosi, mette a punto la EIS 
(Extreme Ice Survey), spedizione che ha come scopo la documentazione 
dell'inarrestabile cambiamento climatico in corso: mediante l'installazione di 
decine di macchine digitali in Montana, Alaska, Islanda e Groenlandia, Balog 
ottiene migliaia di fotografie che, montate in sequenza, testimoniano le 
conseguenze del riscaldamento globale.
I 
cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti, ma esiste la prova 
scientifica delle cause che li hanno creati? Esiste la possibilità di stabilire 
– sotto il profilo giuridico – un responsabile, senza limitarsi a indicare che 
sono le attività antropogeniche a essere all’origine di questi fenomeni? Il film 
ci mette sotto gli occhi come il cambiamento sia evidente, mentre scoprirne le 
cause e combatterle è molto più difficile. 
Carlo Dossi
È professore ordinario di Chimica Analitica presso il 
Dipartimento di scienze teoriche e applicate. Dopo aver conseguito il Dottorato 
di Ricerca in Scienze Chimiche all’Università degli studi di Milano, è stato visiting scholar presso il Center for 
Catalysis and Surface Science della Northwestern University a Evanston, Illinois 
(Stati Uniti). È coordinatore dei corsi di Laurea triennale in Scienze 
dell’Ambiente e della natura e magistrale in Scienze Ambientali. È Direttore 
della Scuola di Specializzazione sul rischio chimico.
Barbara 
Pozzo
Professore ordinario di Diritto Privato Comparato presso 
il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, di cui è anche Direttore. Si è 
laureata presso l’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il dottorato 
di ricerca in diritto comparato all’Università di Firenze. Si è specializzata 
presso il Max-Planck Institut di Amburgo (Germania) e presso la Faculté 
Internationale de Droit Comparé di Strasburgo (Francia). È stata più volte visiting professor negli Stati Uniti 
(Fordham University di New York; University of California at Davis; Louisiana 
State University). È Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in 
Diritto Comparato, fondato assieme alle Università degli Studi di Milano e 
Bologna, ed è coordinatore del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e 
Culturale. Dirige le Collane “Le lingue del diritto” e “Diritto ed Economia 
dell’Ambiente”, entrambe edite da Giuffrè – Milano.
Ingresso libero e gratuito.

 
 
 
Commenti
Posta un commento