TEATRO A SARONNO: WEEK END CON MARINA MASSIRONI, SULUTUMANA E MUSICANTI DI BREMA
MARINA MASSIRONI,
SULUTUMANA E MUSICANTI DI BREMA AL GIUDITTA PASTA DI SARONNO
Il prossimo
sarà un weekend pieno al teatro di Saronno.
Venerdì 10
Marina Massironi con “Che razza di Otello?”, spettacolo tutto esaurito da
tempo.
Ci sono invece
ancora dei posti disponibili per il concerto dei “Sulutumana” (sabato 11) e per
lo spettacolo per bambini “I musicanti di Brema” (domenica
12).
Teatro
Giuditta Pasta (Saronno – VA)
Venerdì 10
febbraio | ore 21.00Marina
Massironi in:
MA CHE RAZZA
DI OTELLO?
Fabio
Battistelli clarinetto
Augusto Vismara violino
Neruda pianoforte
testi di Lia Celi
regia di Massimo Navone
produzione mdspettacoli
Augusto Vismara violino
Neruda pianoforte
testi di Lia Celi
regia di Massimo Navone
produzione mdspettacoli
Se a
raccontarci l'Otello è Shakespeare, è una tragedia. Se ce la racconta
Verdi in musica, è un melodramma. Se a raccontarla è un’attrice poliedrica come
Marina Massironi, la fosca vicenda del Moro diventa un'esilarante cavalcata fra
passioni e intrighi del Cinquecento e dell'Ottocento, con inaspettate e pungenti
irruzioni nella stretta attualità.
Biglietti: intero € 25 | ridotto over70 € 22 | ridotto gruppi organizzati € 20 | ridotto under26 € 15
Biglietti: intero € 25 | ridotto over70 € 22 | ridotto gruppi organizzati € 20 | ridotto under26 € 15
Sabato 11
febbraio | ore 21.00
Sulutumana
in:
GIÙ A
MANETTA
Gian Battista
Galli: voce, fisarmonica
Francesco Andreotti: pianoforte, tastiere, fisarmonica
Nadir Giori: basso elettrico, contrabbasso
Angelo Galli: flauto traverso, percussioni, cori
Beppe Pini: chitarra elettrica, chitarra acustica, cori
Marco Castiglioni: batteria
La canzone d’autore dei Sulutumana è costituita da un intreccio di strumenti e di generi miscelati in un misto di folk, pop, con spunti jazz e rock, per ottenere un linguaggio musicale sapientemente contaminato. Il risultato è una musica di grande impatto e sorprendente raffinatezza, arrangiamenti curatissimi, uno spirito schietto e sanguigno, colto e popolare al tempo stesso.
Biglietti: intero € 15 | ridotto over70 € 12 | ridotto gruppi organizzati € 12 | ridotto under26 € 12
Francesco Andreotti: pianoforte, tastiere, fisarmonica
Nadir Giori: basso elettrico, contrabbasso
Angelo Galli: flauto traverso, percussioni, cori
Beppe Pini: chitarra elettrica, chitarra acustica, cori
Marco Castiglioni: batteria
La canzone d’autore dei Sulutumana è costituita da un intreccio di strumenti e di generi miscelati in un misto di folk, pop, con spunti jazz e rock, per ottenere un linguaggio musicale sapientemente contaminato. Il risultato è una musica di grande impatto e sorprendente raffinatezza, arrangiamenti curatissimi, uno spirito schietto e sanguigno, colto e popolare al tempo stesso.
Biglietti: intero € 15 | ridotto over70 € 12 | ridotto gruppi organizzati € 12 | ridotto under26 € 12
Domenica 12
febbraio | ore 16.00
Kosmocomico
Teatro in:
I MUSICANTI DI
BREMA
di e con
Valentino Dragano
testo, regia, pupazzi e scenografie di Valentino Dragano
decorazioni sceniche di Silvia Vailati
testo, regia, pupazzi e scenografie di Valentino Dragano
decorazioni sceniche di Silvia Vailati
A Brema la
città dove tutto è musica e gioia tutti, ma proprio tutti, bambini, vecchi,
cani, gatti, asini, poveri, ammalati, possono trovare quello che hanno sempre
cercato: la felicità!
Con queste parole inizia lo spettacolo: si racconta dell’asino, del cane, del gatto, del gallo e del viaggio verso quella città, Brema, dove i bambini ridono, i vecchi suonano, i malati guariscono, i poveri mangiano.
Uno spettacolo comico, musicale e teatrale per il mondo dell’infanzia. Uno spettacolo denso, poetico, evocativo, divertente, perché suonare, divertirsi e divertire, è la felicità.
Biglietti: intero € 8 | ridotto € 6
Con queste parole inizia lo spettacolo: si racconta dell’asino, del cane, del gatto, del gallo e del viaggio verso quella città, Brema, dove i bambini ridono, i vecchi suonano, i malati guariscono, i poveri mangiano.
Uno spettacolo comico, musicale e teatrale per il mondo dell’infanzia. Uno spettacolo denso, poetico, evocativo, divertente, perché suonare, divertirsi e divertire, è la felicità.
Biglietti: intero € 8 | ridotto € 6
TEATRO Giuditta Pasta
via I maggio snc - 21047 Saronno VATel: +39 02.96.70.19.90 (int. 1)
www.teatrogiudittapasta.it
Commenti
Posta un commento