DOPPIO SPETTACOLO A SARONNO: LUCA MACIACCHINI RICORDA E GLI EKO DANCE INTERNATIONAL PROJECT
RICORDANDO GIORGIO AMBROSOLI E 
OMAGGIO A MATS EK.
Nel weekend 
prima di Natale al Teatro Giuditta Pasta di Saronno due appuntamenti completamente differenti.
Venerdì 16 
spettacolo teatral-musical su Giorgio Ambrosoli, a cura di Luca 
Maciacchini.
Sabato 17 
serata dedicata alla danza contemporanea e a uno dei suoi più grandi esponenti a 
livello di riletture coreografiche partendo dai classici: Mats 
Ek.
Venerdì 16 
dicembre | ore 21.00
Luca 
Maciacchini in:
GIORGIO 
AMBROSOLI
di Michela 
Marelli e Serenella Hugony Bonzano
musiche e canzoni di Luca Maciacchini
regia di Michela Marelli
Giorgio Ambrosoli, avvocato Milanese, fu il commissario liquidatore della Banca Privata Italiana di Michele Sindona. Pagò con la vita il suo alto senso dello Stato e del Dovere Morale, la sua solerzia ed incorruttibilità. Troppi interessi politici-economici erano connessi con “l’affaire” delle banche, una delle pagine più tristi e nello stesso tempo più emblematiche della Storia D’Italia del dopoguerra. Lo spettacolo ricostruisce la vicenda umana e professionale dell’avvocato milanese basandosi sulle testimonianze dirette dei familiari e i testi fondamentali scritti sulla vicenda, tra cui “Un eroe borghese” di Corrado Stajano e “Qualunque cosa succeda” del figlio Umberto Ambrosoli. La formula è quella del “teatro-canzone”. Luca Maciacchini, solo in scena, narra la vicenda alternando al racconto canzoni originali e accompagnandosi con la chitarra.
Biglietti:
intero € 15
ridotto over70 € 12
ridotto gruppi organizzati € 12
ridotto under26 € 12
musiche e canzoni di Luca Maciacchini
regia di Michela Marelli
Giorgio Ambrosoli, avvocato Milanese, fu il commissario liquidatore della Banca Privata Italiana di Michele Sindona. Pagò con la vita il suo alto senso dello Stato e del Dovere Morale, la sua solerzia ed incorruttibilità. Troppi interessi politici-economici erano connessi con “l’affaire” delle banche, una delle pagine più tristi e nello stesso tempo più emblematiche della Storia D’Italia del dopoguerra. Lo spettacolo ricostruisce la vicenda umana e professionale dell’avvocato milanese basandosi sulle testimonianze dirette dei familiari e i testi fondamentali scritti sulla vicenda, tra cui “Un eroe borghese” di Corrado Stajano e “Qualunque cosa succeda” del figlio Umberto Ambrosoli. La formula è quella del “teatro-canzone”. Luca Maciacchini, solo in scena, narra la vicenda alternando al racconto canzoni originali e accompagnandosi con la chitarra.
Biglietti:
intero € 15
ridotto over70 € 12
ridotto gruppi organizzati € 12
ridotto under26 € 12
Sabato 17 
dicembre | ore 21.00
Eko Dance 
International Project in:
UN OMAGGIO 
MATS EK
coreografie di 
Mats Ek
musiche di P. 
I. Tchaikovsky, A. Adam
idea e messa 
in scena di Pompea Santoro
Pompea 
Santoro, grazie alla generosità del coreografo Svedese Mats Ek con il quale ha 
lavorato per più di 25 anni e alla lunga collaborazione che li lega, porta in 
scena con i ragazzi dell’Eko Dance International Project estratti dai suoi più 
grandi capolavori.
Estratto da 
“La Bella Addormentata”: creato per 
l’Hamburg Ballet nel 1996, dove nella versione di Ek, Aurora è una ragazzina 
ribelle e incompresa che cerca la sua indipendenza, ma non sa che cadrà invece 
in una terribile dipendenza, quella dalla droga, le quattro fate si trasformano 
in quattro infermiere che cercano di proteggerla da Carabosse, il medico che la 
porterà nel grande sonno della droga.
Estratto da 
“Lago dei Cigni 2° Atto”: è il secondo 
grande classico che Mats Ek ha rielaborato nel 1987. La grazia del cigno che 
siamo abituati a vedere nel balletto classico, nel Lago di Ek si trasforma in 
aggressività, si ispira al cigno fuori dall’acqua e non c’è distinzione tra 
maschio e femmina.
Estratto 
“Giselle 2° Atto”: creato nel 
1982 per il Cullberg Ballet, balletto oramai nel repertorio dei più grandi 
teatri europei e che ha reso Mats Ek uno dei coreografi più famosi al Mondo. 
L'ambientazione del secondo atto diventa un manicomio dove le anime delle Willy 
sono giovani donne ferite.
Si ringraziano 
Mats Ek per la concessione delle coreografie e il Cullberg Ballet per i 
costumi.
Biglietti:
intero € 30
ridotto over70 € 27
ridotto gruppi organizzati € 25
ridotto under26 € 15
intero € 30
ridotto over70 € 27
ridotto gruppi organizzati € 25
ridotto under26 € 15
Teatro Giuditta Pasta
via I maggio snc - 21047 Saronno VA
via I maggio snc - 21047 Saronno VA


 
 
 
Commenti
Posta un commento