TEATRO A MILANO: AL CARCANO "AGE PRIDE" LA GRANDE ETÀ, INSIEME CHE NON SI SPENGA IL PIACERE... DI ESSERE VIVI
Age Pride
LA GRANDE ETÀ, INSIEME
CHE NON SI SPENGA IL PIACERE...
DI ESSERE VIVI
Tratto da Age Pride di Lidia Ravera ed. Einaudi
regia Emanuela Giordano
con Alessandra Faiella
e Chiara Piazza al violoncello
musiche Giovanna Famulari
immagini Cinzia Leone
produzione Teatro Franco Parenti
in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti
Rassegna La Grande Età, insieme
11 Dicembre 2024 - 5 Gennaio 2025 | Sala Blu
“Come sarà il terzo e il quarto tempo della nostra carriera di esseri umani?” Attraverso un' ironica confessione sul proprio rapporto con l' età che avanza, Lidia Ravera rivendica la gioia nascosta nella maturità e mostra come il tempo possa trasformarsi da nemico in alleato, regalandoci una libertà inaspettata e una rivoluzione interiore.
Alessandra Faiella, protagonista di questa inedita versione teatrale prodotta del Teatro Franco Parenti, coinvolge e travolge il pubblico con una sincerità provocatoria, sfidando ogni stereotipo legato all' età.
Ce n' è per tutti: dai fissati con la giovinezza ai negazionisti e a coloro che si sentono prigionieri dei pregiudizi sulla vecchiaia. Con un terzo della popolazione italiana composta da ultrasessantenni, la domanda è inevitabile: è una conquista o una condanna?
Alessandra Faiella è un' attrice comica teatrale e televisiva. Ha iniziato la sua carriera con Dario Fo e Franca Rame, collaborando con attori come Max Pisu, Marina Massironi e Corrado Tedeschi. Ha partecipato a numerosi programmi televisivi tra cui Zelig e Colorado. Al cinema, ha recitato accanto a Ambra Angiolini e Giovanni Storti. Ha pubblicato libri con Garzanti, Fazi e Mondadori.
La Grande Età:
rassegna culturale per raccontare un nuovo approccio alla longevità. Un ricco calendario di spettacoli teatrali, danza, incontri e laboratori con la partnership culturale della Fondazione Ravasi Garzanti Prosegue anche quest’anno il progetto de La Grande Età, insieme consolidando la collaborazione tra il Teatro Franco Parenti e la Fondazione Ravasi Garzanti, realtà milanese che si occupa di migliorare le condizioni di vita delle persone anziane e sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema della longevità. Dopo il successo degli anni passati, in cui abbiamo ampliato lo scambio e il dialogo intergenerazionale, quest’anno abbiamo ribattezzato il progetto Che non si spenga il piacere...di essere vivi.
Questo sottotitolo, che è al contempo un invito e un monito, si declina all’interno della rassegna La Grande Età, con l’intento di indagare cosa significhi vivere e invecchiare bene, ispirandone un senso attraverso il rapporto con il corpo e l’esperienza estetica, lavorando sulla fruizione delle emozioni e mettendo al centro l’immaginazione e la creatività.
Vivere è un’arte, e attraverso l’arte si vive meglio.
Che non si spenga il piacere...
di amare,
di meravigliarsi,
di trovare un senso, anche nel dolore
di cogliere la bellezza,
di scoprire,
di creare,
di immaginare,
di stare insieme,
di tornare bambini.
Che non si spenga mai il piacere...di essere vivi.
GIORNI E ORARI
mercoledì 11 Dicembre - 19:15; giovedì 12 Dicembre - 20:15; venerdì 13 Dicembre -
19:15; sabato 14 Dicembre - 20:00; domenica 15 Dicembre - 15:45; martedì 17 Dicembre
- 20:30; giovedì 19 Dicembre - 20:15; venerdì 20 Dicembre - 19:15; sabato 21 Dicembre -
20:00; domenica 22 Dicembre - 15:45; venerdì 27 Dicembre - 19:15; sabato 28 Dicembre -
20:00; domenica 29 Dicembre - 15:45; giovedì 2 Gennaio - 20:15; venerdì 3 Gennaio -
19:15; sabato 4 Gennaio - 20:00; domenica 5 Gennaio - 15:45
PREZZI
SETTORE A (file A-F)
intero 38€
SETTORE B (file G-S)
intero 28€;
under26/over65/Carta giovani 18€;
convenzioni (valide tutti i giorni) 21€
GALLERIA (file T–Z)
intero 20€;
under26/over65/Carta giovani 16€;
convenzioni (valide tutti i giorni) 18€
Serata del 31 dicembre 2024 | h 19.30 e h 21.45
Dopo lo spettacolo delle h 21.45- BRINDISI DI MEZZANOTTE con piccoli assaggi in foyer, 25€ a persona a cura di GŪD Milano: assaggi a buffet, riso al salto con gremolada essiccata, cotechino con lenticchie, panettone o Pandoro della tradizione con crema al mascarpone, mandarini e uva, calice di prosecco Jejo
Info e biglietteria
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it
Spettacoli 2024/2025
11 dicembre 2024 – 5 gennaio 2025
Sala Blu
Age Pride
tratto da Age Pride di Lidia Ravera ed. Einaudi
regia Emanuela Giordano
con Alessandra Faiella
e Chiara Piazza al violoncello
musiche Giovanna Famulari
immagini Cinzia Leone
produzione Teatro Franco Parenti
Uno spettacolo ideato e prodotto appositamente per la Fondazione Ravasi Garzanti e la Grande età. Attraverso la confessione (anche molto ironica) del proprio conflittuale rapporto con l’età che avanza, Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità e prova a raccontare come il tempo, da nemico che striscia alle tue spalle aspettando una resa incondizionata, può trasformarsi in un alleato che ti regala una libertà imprevista e una vera rivoluzione interiore.
Alessandra Faiella, protagonista di questa inedita versione teatrale, coinvolge (e travolge) il pubblico con sincerità imprudente e provocatoria, sgominando ogni stereotipo mortifero.
La nuova vecchiaia è tutta da inventare: è un mondo vergine da attraversare ciascuno col proprio passo e nuovi occhi.
Dopo la prima replica dello spettacolo dell’1 dicembre Lidia Ravera incontrerà il pubblico.
17 gennaio 2025
Sala Grande
Vittorio Franceschi in... Monologo in briciole
testi di Cesare Zavattini
drammaturgia e regia di Vittorio Franceschi
Vittorio Franceschi, uno dei più grandi interpreti del Teatro italiano, ci conduce in un viaggio poetico ed emozionante attraverso l’opera smisurata, magmatica e visionaria di Cesare Zavattini. Un mosaico di frammenti di vita, riflessioni, racconti surreali e malinconici che si compone “briciola dopo briciola”, dando voce a tutta l’ironia, la saggezza e la profonda umanità di Zavattini.
Uno spettacolo per celebrare il valore della parola e della memoria, per riflettere sull’essere umano e sulle sue fragilità.
25 febbraio – 2 marzo 2025
Sala Grande
Farà giorno
commedia in due atti di Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi
regia Piero Maccarinelli
con Vittorio Franceschi, Alberto Onofrietti, Giovanna Bozzolo
scene Paola Comencini
musiche Antonio Di Pofi
luci Francesco Traverso
produzione Teatro Franco Parenti
Già grande successo delle passate stagioni, questo nuovo allestimento vede nei panni del partigiano Renato, il grande Vittorio Franceschi. Manuel, giovane fascistello impunito della periferia romana, investe con l’auto Renato, comunista dal cocciuto istinto pedagogico. Per evitare una denuncia per guida senza patente, il giovane tratta con lui un periodo di assistenza a domicilio. È così che due mondi tanto distanti per età e cultura, due espressioni così caratterizzanti della storia del nostro paese, si incontrano e scontrano, tra momenti esilaranti, sorprese e inganni. Ne nasce uno scambio reciproco molto più profondo di quanto loro stessi potessero mai sospettare. Ma c’è anche un ritorno inaspettato, quello della figlia di Renato, ex terrorista denunciata alla polizia. Nell’interazione, i tre scoprono debolezze, paure, e il proprio orgoglio... Ciascuno impara e insegna.
1 – 6 aprile 2025
Sala Grande
Il tango delle capinere
regia Emma Dante
con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
luci Cristian Zucaro
produzione Atto Unico
in coproduzione con Teatro Biondo Palermo / Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale / Teatro di Roma – Teatro Nazionale / Carnezzeria / Théâtre des 13 vents, Centre dramatique national Montpellier / MA scène nationale – Pays de Montbéliard
in collaborazione con Sud Costa Occidentale
È il racconto di due amanti nella loro quotidianità, fatta del chiasso di una tv accesa sulla finale del mondiale del 1982, di piccoli litigi e atti d’amore. Un sentimento che si rinnova, tra comicità e sofferenza, incanto e disincanto, conquista e difficoltà. Sulle note di vecchie canzoni, i due festeggiano l’arrivo del nuovo anno “ballando” a ritroso la loro storia. Ripercorrono i momenti più importanti di una vita intera e, ricordando, si ritrovano.
Una ballata innamorata e malinconica: un mosaico dei ricordi che rende sopportabile la solitudine di chi, disgraziatamente, sopravvive all’altro.
23 aprile – 18 maggio 2025
Sala Blu
Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro
uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah
con la collaborazione di Federica Di Rosa
con Milena Vukotic,
Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini
produzione Teatro Franco Parenti
Uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah che mette in scena l’incontro tra due generazioni consegnando un’eredità da conservare.
Milena Vukotic – Premio alla Carriera ai David di Donatello, protagonista della storia del cinema, del teatro e della televisione italiani – è Madame A., insegnante di pianoforte e un tempo grande musicista che incontra il Giovane Svogliato, un ragazzo fragile considerato inadatto alla società.
Liberamente ispirato al romanzo Madame Pylinska e il segreto di Chopin di Éric-Emmanuel Schmitt, Lezione d’amore è l’incontro di due vite alla ricerca di un cambiamento, che al ritmo delle lezioni di pianoforte toccano tasti ogni volta diversi, tra musica e letteratura, vita e difficoltà di esistere, inquietudini del passato e inadeguatezza del presente.
13 – 18 maggio 2025
Sala Grande
Le gratitudini
dal romanzo di Delphine de Vigan
adattamento e regia Paolo Triestino
con Lucia Vasini, Lorenzo Lavia, Paolo Triestino, Valentina Bartolo
la voce di Muriel è di Anna Gualdo
scena Francesco Montanaro
costumi Lucrezia Farinella
luci Alessandro Nigro
musiche originali Massimiliano Gagliardi
movimenti coreografici Erika Puddu
produzione a.ArtistiAssociati – Centro di produzione teatrale
Paolo Triestino adatta e porta in scena il romanzo di Delphine de Vigan, un dirompente inno alla vita, all’affetto, alla riconoscenza, a tutti quei sentimenti che ci legano gli uni agli altri. E che ci rendono umani.
È la storia di Michka (Lucia Vasini), anziana correttrice di bozze di origini polacche che per anni ha accudito Marie, figlia di una vicina di casa assente e problematica. Ora è lei ad avere bisogno di aiuto: perde le parole. Marie e Jerome (Lorenzo Lavia), giovane e appassionato ortofonista, accudiranno e sosterranno Michka nel suo ultimo viaggio, determinata a dire grazie a tutti coloro che l’hanno aiutata, soprattutto a chi l’ha salvata bambina dallo sterminio nazista.
Autunno 2025
Sala Blu
Infissi in alluminio
Un monologo di e con Francesco Brandi
Produzione Teatro Franco Parenti
Tra aneddoti spassosi e riflessioni argute, Francesco Brandi affronta il tema della grande età con la sua inconfondibile ironia, regalando uno sguardo fresco e divertente sulla vitalità degli anziani,
che a volte sanno essere più giovani dei giovani.
Incontri 2024/2025
Venerdì 17 gennaio 2025 - Ore 10.30 – 13.30
Sala Café Rouge
La vecchiaia nel tempo presente della città
Tavola rotonda organizzata da Istituto Lombardo di Storia Contemporanea e da Fondazione Ravasi Garzanti
Dialogo a più voci con: Ada Gigli Marchetti, Andrée Ruth Shammah, Francesco Billari, Maddalena
Binda, Gabriella Caramore, Mauro Colombo, Gigi Cristoforetti.
Ottobre 2024 – ottobre 2025
I custodi della memoria
a cura di Associazione Pier Lombardo
Dopo il successo de “I custodi della memoria della Zona 4 di Milano”, prosegue il progetto di raccogliere e valorizzare i ricordi e le esperienze di rappresentanti della “grande età” dei quartieri di Milano, estendendosi alla zona 3 e alla zona 5.
Le testimonianze verranno presentate in serate speciali presso il Teatro Franco Parenti e saranno un’occasione per riflettere sulla memoria collettiva e sull’evoluzione della vita nei quartieri, creando uno spazio di condivisione e ascolto dei preziosi racconti delle persone che hanno lasciato un segno significativo nella storia delle loro comunità.
Un’opportunità per riconnettersi con le radici del territorio e trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di custodire e valorizzare l’anima e la memoria storica dei nostri quartieri.
4 dicembre 2024 - Ore 17.45
Sala Grande
Giulia Lazzarini legge, accompagnata da Vivian Lamarque, “L’amore da vecchia”
Reading di poesie scelte dalla raccolta “L’amore da vecchia” (Ed.Mondadori) di Vivian Lamarque
con Giulia Lazzarini, Vivian Lamarque e Andrée Ruth Shammah
Si ringrazia Renato Sarti per la collaborazione
Un viaggio poetico tra le sfumature dell’età matura, dove l’amore, il tempo e la vita trovano nuove forme e significati. La grande attrice Giulia Lazzarini presta la sua voce unica alle poesie di Vivian Lamarque, poetessa capace di raccontare l’anzianità con leggerezza, ironia e profondità.
Con la raccolta L’amore da vecchia, Lamarque ci regala una visione dell’anzianità come una “seconda infanzia”: uno spazio in cui convivono meraviglia, speranza e una serenità nuova, che non teme il tempo ma lo accoglie con dolcezza.
Una serata per riflettere, sorridere e lasciarsi emozionare dalla forza della parola poetica, in grado di parlare di temi universali come l’amore e la vecchiaia con rara grazia.
Oh non sia sulla mano già finita
La linea dell’amore della vita
(Viviane Lamarque da “L’amore da vecchia”)
23 aprile 2025 – dalle 21.30
Sala Grande
Milena Vukotic intervistata da Ambra Angiolini
Una serata indimenticabile, non solo per celebrare un’icona del teatro, ma anche per riflettere sul valore della passione e del legame tra arte e vita.
Il 23 aprile, giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, Milena Vukotic celebrerà un traguardo straordinario: il compimento dei suoi 90 anni. Un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.
Per questa occasione sarà protagonista di un incontro speciale con Ambra Angiolini, che con la sua freschezza condurrà un dialogo intimo e appassionato. Tra racconti di vita, riflessioni e aneddoti inediti, il pubblico avrà l’opportunità unica di conoscere da vicino l’artista e la donna, scoprendo la forza e la saggezza che le hanno permesso di continuare a illuminare la scena con una vitalità senza tempo.
23 febbraio – 2 marzo – 16 marzo 2025 – Ore 11.30
Sala Café Rouge
Brunch Philosophique – Riflessioni sull’arte di vivere e invecchiare
Condotti e moderati da
Matteo Bonazzi, filosofo e psicoanalista
Federico Leoni, filosofo
Riccardo Panattoni, filosofo
Roberto Mordacci, filosofo
In collaborazione con il “Centro di Ricerca Tiresia. Per la filosofia e la psicoanalisi” dell’Università di Verona e con l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Qual è il segreto di una vita piena? Come accettare i cambiamenti dell’età? Che ruolo giocano le relazioni e la creatività nel vivere bene gli anni che passano?
A partire da queste e altre domande arricchite da spunti filosofici e psicanalitici, i brunch filosofici saranno un’occasione di dialogo e scambio per esplorare pensieri e condividere esperienze.
Nessuna cattedra, solo persone riunite con la voglia di stare insieme e parlare di vita, di gioie e paure, di come affrontare con serenità le trasformazioni che il tempo inevitabilmente porta con sé.
Al termine, il pubblico è invitato a prolungare questo momento di convivialità fermandosi a gustare un brunch nel Foyer del Teatro, in un clima informale e accogliente.
Cinema
Marzo – Aprile 2025
Fondazione del Corriere della Sera
Rassegna cinematografica
La grande età, insieme
4 incontri settimanali la domenica pomeriggio ore 15.30 a cura di Lorenzo Vitalone per Associazione Pier Lombardo in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera
Coordinano tutti gli incontri Elisabetta Donati, Lorenzo Vitalone
Titoli
in via di definizione
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna a gran richiesta la rassegna cinematografica presso la Fondazione del Corriere della Sera.
Un viaggio cinematografico che rimuove la patina stereotipata della terza età e le restituisce una carica di eccentricità, di positività, di voglia di vivere.
Anche il cinema contribuisce in modo significativo a delineare una concezione di “vecchiaia” che ricomprende risorse e potenzialità, difficoltà e debolezze, tipiche di questa fase della vita.
Come nelle rassegne passate, anche questa volta secondo la formula ormai vincente, ci si conforterà con il pubblico sulle immediate emozioni che i film hanno provocato.
Lettura
Aprile – Maggio 2025
Gruppo di lettura – primavera 2025 ai Bagni Misteriosi
A voce alta - Che non si spenga il piacere...di leggere
Lettura a voce alta del libro Il diario di Jane Somers di Doris Lessing
Incontri condotti e coordinati da Elisabetta Donati e Lorenzo Vitalone
Nella suggestiva cornice dei Bagni Misteriosi, l’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.
Laboratori 2024/2025
da Ottobre 2024 a Maggio 2025
Incontrami in una storia
Laboratorio di teatro per Over60
condotto da Andrea Piazza
a cura di Associazione Pier Lombardo
Un percorso di scoperta e formazione teatrale dedicato ad allievi over 60 incentrato sul narrare, il leggere e l’interpretare storie personali e collettive per esprimersi, divertirsi e per far emergere inaspettate potenzialità.
Commenti
Posta un commento