MUSICA: CORO HARMONIA AL FESTIVAL DELLA MERAVIGLI ALMA DI SESTO CALENDE
Coro Harmonia per il Festival della MeravigliALMA
Concerto del coro Harmonia diretto dal maestro Federico Cester per il Festival della MeravigliALMA a Sesto Calende
Sabato 7 dicembre ore 18.00 si terrà il concerto del Coro Polifonico Harmonia di Vergiate in “Voci di Natale” diretto dal maestro Federico Cester, presso il Centro Studi Angelo dell’Acqua di Sesto Calende dove il pubblico sarà allietato dalle musiche natalizie.
Questo evento gratuito è il quarto appuntamento del Festival della MeravigliALMA, la rassegna di concerti musicali, spettacoli di divulgazione scientifica e incontri con l’arte promossa dall’Associazione ALMA – Crescere al Centro in collaborazione con il Centro Studi Angelo dell’Acqua, la scuola di musica dei Percorsi Musicali, la Comunità Pastorale Sant’Agostino e grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto e con il patrocinio gratuito della Città di Sesto Calende.
Concerto gratuito ed è richiesta la prenotazione scrivendo a: info.alma17@gmail.com oppure compilando il modulo al link https://forms.gle/ymzef3mzDkeUxt43A
Il programma della prima edizione del Festival della MeravigliALMA prevede un ricco calendario di eventi da novembre 2024 fino ad aprile 2025: Gli spettacoli si terranno il sabato pomeriggio ore 18.00 presso il Salone della Comunità del Centro Studi Angelo Dell’Acqua (in via Indipendenza 15 a Sesto Calende) e due concerti presso l’Abbazia di San Donato di Sesto Calende
I prossimi spettacoli a calendario sono i seguenti:
- il 22 dicembre si terrà il Concerto di Natale nell’Abbazia di San Donato diretto dai maestri Luca Pasqua e Renato Agliata insieme all’Orchestra Il Sedicesimo del Censad e il Corpo musicale G. Colombo di Sesto Calende ore 21.00.
L’anno nuovo 2025 partirà con entusiasmo:
- il giorno 11 gennaio con la celebre fiaba musicale “Pinocchio, storia di un burattino” del Corpo Musicale S. Cecilia di Locate Varesino diretto dal maestro Federico Cester in collaborazione con le marionette della Compagnia Roggero ed in contemporanea un’esposizione di opere in legno raffiguranti i personaggi della fiaba realizzati da Oreste Zanatto
- il 25 gennaio ore 20.30 nell’Abbazia di San Donato ci sarà un’atmosfera sognante per il concerto a lume di candela (candlelight) con il duo “Flhar Sisters” Elena e Clarissa Guarneri con arpa, flauto e voce
- il giorno 8 febbraio lo spettacolo di musica e astronomia con Sonia Spinello in “Raccontami la Luna” e l’astrofisico e professore dell’università di Milano Aniello Mennella e Manuel Consigli alla chitarra
- il 23 febbraio con il maestro Matteo Magistrali che dirige l’orchestra il Sedicesimo della scuola di musica I Percorsi Musicali di Sesto Calende e il Coro Dalakopen di Busto Arsizio.
- il 15 marzo Arte e Musica con il pittore e compositore Nicola Pankoff di Arona in "Musiche da un folclore immaginario"
- il 29 marzo esibizione musicale del duo “Nodus Cordarum” Lala Marelli e Edoardo Tritto concerto di violoncello, chitarra e voce soprano.
- Si chiude la programmazione il 5 aprile con Cristina Majocchi che dirige il Coro Femminile Anemone con accompagnamento al piano del maestro Angela Villa.
Gli eventi sono adatti a tutte le età, aperti alla Comunità e gratuiti ed è richiesta la prenotazione del posto inviando un email al seguente indirizzo: info.alma17@gmail.com
oppure
compilando il modulo al link https://forms.gle/ymzef3mzDkeUxt43A
Commenti
Posta un commento