TEATRO A MILANO: NELLO STORICO GEROLAMO DI PIAZZA BECCARIA IN SCENA "ACHILLE CAMPANILE – DETESTO IL TEATRO"

 



ACHILLE CAMPANILE – DETESTO IL TEATRO

adattamento e regia Claudio Beccari
con Marisa della Pasqua, Claudio Beccari, Mario Scarabelli
al pianoforte GianLuigi Bozzi


Teatro Gerolamo sabato 3 e domenica 4 maggio 2025


Per risollevare le economie dei teatri (pieni zeppi solo la mattina, ma di una folla di creditori) basta dimezzare il prezzo dei biglietti e venderli due volte: il posto andrà allo spettatore più forte; oppure offrire l’ingresso gratuito e far pagare il biglietto all’uscita, con un sovrapprezzo per chi vuole andarsene prima della fine. Perché “non poter andare a teatro è doloroso, ma molto più doloroso è non poterne venir via.”

Partendo da questi suggerimenti, lo spettacolo propone un percorso nel mondo di Achille Campanile, nei suoi testi pieni di giochi di parole, di paradossi, di vertiginosi capovolgimenti di senso: dalle pagine più note (La quercia del Tasso, La rivolta delle sette, L’acqua minerale) a brani quasi dimenticati, ma ugualmente divertenti e geniali, con una particolare attenzione alle sue inimitabili Tragedie in due battute.

Scienziati, musicisti, letterati, giornalisti; ma anche innamorati, impiegati, persone comuni: nessuno si salva dallo sguardo irridente di Campanile. Un umorismo imprevedibile e folgorante, che sembra aprire la strada al teatro dell’assurdo, tanto che, come diceva lo stesso Campanile, sono stati definiti ioneschiani alcuni suoi testi scritti “ben ventisei anni prima che apparisse Ionesco”.

Un continuo alternarsi di situazioni all’apparenza normali che virano imprevedibilmente verso il paradosso, facendo emergere l’assurdità di certe convenzioni sociali: basta cambiare un accento per inceppare i logorati meccanismi della comunicazione. E l’umorista può svolgere il suo compito, che è quello di “demolir la muraglia delle parole a colpi di bomba”.

Perché Achille Campanile, per dirla con Umberto Eco, “è un grande autore comico che ci fa sorridere sulle nostre vicende di animali parlanti”.

 

Durata spettacolo: 75 minuti

ORARI: sabato ore 20 – domenica ore 16

PREZZI: da 20 a 30  € 
  
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI 
uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221  
biglietteria@teatrogerolamo.it - info@teatrogerolamo.it - www.teatrogerolamo.it

TEATRO GEROLAMO
Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSICA: “SU DI NOI”.... "LA NOSTRA STORIA " IL RITORNO LIVE DI PUPO AL MANZONI DI MILANO

SAGRA : A SESTO CALENDE DUE WEEK END CON LA GRANDE FESTA DELLE CASCINE DI SAN GIORGIO

MUSICA: NUOVO BRANO PER LA SARDA "VARESINA" SIMONA SALIS INSIEME AD ANTONELLA RUGGIERO