TEATRO: I FANTASTICI SETTE NELLA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO SOCIALE DARIO FO E FRANCA RAME DI LUINO
TEATRO SOCIALE DARIO FO E FRANCA RAME
CIRCUITO CLAPS E IL COMUNE DI LUINO
PRESENTANO LA STAGIONE 2025/2026
7 PROPOSTE IMPERDIBILI, CON SPETTACOLI DA OTTOBRE AD APRILE
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di rinnovare la collaborazione con Circuito CLAPS per l’organizzazione della Stagione Teatrale 2025/2026 che si terrà presso il Teatro Sociale Dario Fo e Franca Rame. Nella continua ricerca di spettacoli di qualità e dal forte richiamo, rafforziamo il lavoro fianco a fianco con Circuito CLAPS con la nuova sinergia nata con il Gruppo LuinoinFesta, convinti possa essere la formula vincente per rendere ancora più attrattiva l’offerta della stagione.
Il percorso che ha portato alla costruzione del programma ha visto, come obiettivi principali, quelli di coniugare sempre lo spettacolo con la veicolazione di messaggi forti e la volontà di trasmettere importanti spunti di riflessione.
Non credo certo si possa cambiare la società con uno spettacolo teatrale, ma penso sia sempre positivo avvicinarsi all’Arte e alla Cultura perché può dare gli strumenti per osservare ciò che ci circonda con occhio più critico e respiro più ampio.
SERENA BOTTA, ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI LUINO
Confermata la proficua collaborazione con l’Amministrazione Comunale, con grande soddisfazione presentiamo la nuova stagione del primo teatro italiano intitolato a Dario Fo e Franca Rame. Con il sostegno del Ministero della Cultura e di Regione Lombardia, il cartellone vedrà anche quest’anno grandi nomi del teatro italiano e nuove produzioni, sempre in ottica multidisciplinare: accanto ai nomi eccellenti della prosa, il teatro ospiterà la musica con un rappresentante di grande valore artistico. La serata finale della stagione si presenterà come una festa e vedrà protagonista il circo contemporaneo. La collaborazione con il Gruppo LuinoinFesta rafforza il legame con il territorio nell’ottica di condividere un’esperienza artistica per una comune crescita culturale.
Anche quest’anno il ringraziamento va all’Associazione Costa Sorriso, alla Biblioteca di Luino, a Liliana Gregori e Intrecci Teatrali.
LUISA CUTTINI, DIRETTRICE ARTISTICA DI CIRCUITO CLAPS
LA STAGIONE 2025/2026
Circuito CLAPS e il Comune di Luino rinsaldano la sinergia che li lega nella programmazione artistica al Teatro Sociale di Luino e sono lieti di presentare questa quinta stagione insieme.
Circuito CLAPS ha composto un cartellone di 7 titoli, messi in scena da grandi artisti italiani che spaziano dal teatro d’attore alla musica, dal circo contemporaneo alla rivisitazione dei grandi classici. Dalla fine di ottobre all’inizio di aprile, il teatro – recentemente intitolato a Dario Fo e Franca Rame – vedrà avvicendarsi attori e musicisti conosciuti e attesi ovunque, dal palcoscenico alla televisione, dai social network alla radio.
Il palinsesto, infatti, ricalca la mission di Circuito CLAPS:
- portare spettacoli di qualità in tutto il territorio regionale, anche lontano dalle grandi città, raggiungendo meravigliose cittadine o luoghi turistici;
- mantenere un approccio interdisciplinare, grazie a spettacoli nei quali si intrecciano prosa, musica dal vivo, teatro fisico, clownerie, danza...
Nella stagione 2025/2026, una novità è data dall’ampia rilevanza della musica, che permea numerose proposte e talvolta ne è protagonista.
Si parte proprio con la prorompente energia degli Oblivion, che in TUTTORIAL cantano e suonano melodie e arrangiamenti originalissimi, rompendo tutti gli schemi. Uno spettacolo che – tra musical e djset – diventa un inno alla contemporaneità, è una “transizione musicale”! 25 ottobre ore 21.00.
L’accompagnamento musicale non manca nello spettacolo di Veronica Pivetti, L’INFERIORITA’ MENTALE DELLA DONNA, il 12 dicembre alle 21.00. Con sottile ironia, l’attrice si presenta come una moderna Mary Shelley e racconta le più bizzarre teorie della scienza antica (e “moderna”) sulla figura della donna.
Anche Caterina Guzzanti parla di donne, stavolta nella coppia: il 28 marzo alle 21.00 presenta SECONDO LEI, in scena con Federico Vigorito. All’esordio da autrice e regista, affronta il tema della fragilità che si insinua nelle dinamiche nascoste della relazione con “lui”, quando dolore e ironia convivono nella vita di tutti i giorni.
La serata dedicata alla musica per eccellenza – in collaborazione con LuinoinFesta - apre il 2026, con lo spettacolo di Elio QUANDO UN MUSICISTA RIDE. Elio e alcuni giovanissimi virtuosi giocano e ridono con le note, per reinventare il repertorio della canzone italiana, spaziando dal cabaret al teatro. 31 gennaio ore 21.00.(IN FOTO)
La stagione dedica un attento spazio anche alla rivisitazione di due grandi classici.
Invisibile Kollettivo, in una produzione CTB e Teatro dell’Elfo, porta in scena IL TEATRO COMICO DI CARLO GOLDONI, basato sulla riscrittura inedita di Goldoni a cura di Valentina Diana. Ne Il teatro comico, Goldoni ci proietta nel “dietro le quinte” di una compagnia che cerca - contro ogni difficoltà - di mettere in scena una commedia. 15 novembre ore 21.00.
Il 21 febbraio alle ore 21.00 ancora due grandi attori calcano le scene del Sociale Fo e Rame. Arrivano a Luino Massimo Dapporto e Fabio Troiano in uno specialissimo PIRANDELLO PULP. Con la regia di Gioele Dix, Edoardo Erba riprende Il giuoco delle parti di Pirandello, cambiando ambientazione e contesto. Cosa succede se si invertono i ruoli di un regista con un tecnico? E se il tutto ha luogo in un parcheggio di periferia con un improbabile scambio di coppie?
In chiusura di stagione, una proposta fuori abbonamento, che vuole essere una sorta di festa finale. La compagnia Nando e Maila, dopo aver girato tutta Italia e mezzo mondo, arriva a Luino con un’originalissima SONATA PER TUBI il 18 aprile, sempre alle 21.00.
Tubi di qualsiasi tipo diventano strumenti musicali in uno spettacolo di circo contemporaneo musicale che chiude il filone della stagione e rilancia le nostre emozioni in un tripudio di stupore. Da Bach ai Pink Floyd, da Beethoven ai Rolling Stones: siete pronti per un concerto ai limiti della fantasia?
La stagione 2025/2026 al Teatro Sociale Dario Fo e Franca Rame di Luino è organizzata da
Circuito CLAPS, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Lombardia, in
collaborazione con il Comune di Luino e LuinoinFesta. Si ringraziano Costa Sorriso, la
Biblioteca di Luino, Liliana Gregori, Intrecci Teatrali e tutti coloro che vivono il Teatro.
IL CALENDARIO DELLA STAGIONE 2025/2026
TEATRO SOCIALE DARIO FO E FRANCA RAME
Corso XXV Aprile 11B
21016 Luino (VA)
Sabato 25 ottobre 2025, ore 21.00
TUTTORIAL
Oblivion
Sabato 15 novembre, ore 21.00
IL TEATRO COMICO DI CARLO GOLDONI
Centro Teatrale Bresciano / Teatro Elfo Puccini
Venerdì 12 dicembre, ore 21.00
L’INFERIORITA’ MENTALE DELLA DONNA
Veronica Pivetti
Sabato 31 gennaio 2026, ore 21.00
QUANDO UN MUSICISTA RIDE
Elio
Sabato 21 febbraio, ore 21.00
PIRANDELLO PULP
Massimo Dapporto e Fabio Troiano
Sabato 28 marzo, ore 21.00
SECONDO LEI
Caterina Guzzanti
Sabato 18 aprile, ore 21.00 (fuori abbonamento)
SONATA PER TUBI
Compagnia Nando e Maila
BIGLIETTERIA
La biglietteria in teatro apre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
È inoltre possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti presso l’Infopoint di Palazzo
Verbania, il lunedì e il sabato, dalle 10.00 alle 12.00, dal 1° settembre al 25 ottobre.
Biglietti e abbonamenti (esclusa la prelazione riservata agli ex abbonati) sono acquistabili
anche presso tutti i punti vendita autorizzati Vivaticket.
CALENDARIO APERTURA VENDITE
Prelazione ex abbonati: Dal 30 giugno al 13 settembre *
Nuovi abbonamenti: dal 15 settembre
Biglietti singoli: dal 28 settembre
* dal 30 giugno al 31 agosto: solo scrivendo a segreteria@claps.lombardia.it (gli uffici saranno
chiusi dal 9 al 24 agosto).
Agli spettacoli del Teatro Sociale di Luino si accede con i coupon di “A teatro con Fidaty” di
Esselunga: il coupon rosso vale per un ingresso in Galleria.
PREZZI BIGLIETTI
Ingresso Platea
Intero: €33,00 – Ridotto*: €27,00
Ingresso Galleria
Intero: €27,00 – Ridotto*: €23,00
Spettacolo “Sonata per tubi”
Intero: €15,00 – Abbonati: €10,00
* Riduzioni valide per over 65 e under 25
PREZZI ABBONAMENTI (abb. fisso a n.6 spettacoli. Non include Sonata per tubi)
Platea
Intero: €170,00 – Ridotto*: €155,00
Galleria
Intero: €140,00 – Ridotto*: €125,00
* Riduzioni valide per over 65 e under 25
Per informazioni
SEGRETERIA@CLAPS.LOMBARDIA.IT
+39 030 8084751
Commenti
Posta un commento