MOSTRA: AL CASTELLO DI MASNAGO VARESE “NEL SALOTTO DEL COLLEZIONISTA: ARTE E MECENATISMO TRA OTTO E NOVECENTO”



RIAPRE I BATTENTI FINO AL 2 MAGGIO 2021 LA MOSTRA “NEL SALOTTO DEL COLLEZIONISTA: ARTE E MECENATISMO TRA OTTO E NOVECENTO”

Riapre i battenti la rassegna ospitata al castello di Masnago e promossa da Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto e Comune di Varese. Un percorso espositivo di oltre 70 opere, reso straordinario da capolavori di Francesco Hayez, Pellizza da Volpedo, Gaetano Previati, Giacomo Balla, Adolfo Wildt provenienti da prestigiose istituzioni museali della Lombardia. La chiusura era prevista per il 31 gennaio, ma si è deciso per una proroga fino al 2 maggio 2021

La chiusura della mostra “Nel salotto del collezionista: arte e mecenatismo tra Otto e Novecento”, prevista per il 31 gennaio prossimo, è slittata al 2 maggio 2021 e così dalla prossima settimana, ovvero da martedì 2 febbraio, con la collocazione della Lombardia in zona gialla, l’esposizione sarà finalmente riaperta ai visitatori (dal martedì al venerdì 9.30 - 12.30 e dalle 14 alle 18, nel rispetto delle indicazioni previste dalle disposizioni vigenti).

Tornano dunque visitabili le suggestive sale del Castello Masnago, Musei Civici di Varese che – dal 3 ottobre dello scorso anno – ospitano un percorso artistico di oltre 70 dipinti, sculture e oggetti d'arte decorativa, provenienti dalle raccolte d’arte della Fondazione Cariplo, dei Musei Civici di Varese e di prestigiosi musei lombardi. (Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo Poldi Pezzoli di Milano, Casa Museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese, Museo della Società Gallaratese per gli Studi Patri di Gallarate).

La rassegna è promossa dalla Fondazione Cariplo, dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto e dal Comune di Varese ed è la decima e ultima tappa dell’iniziativa Open, tour di eventi espositivi che ha portato il patrimonio artistico dell’ente milanese in tutta la Lombardia, nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. 

La mostra, inizialmente prevista per la primavera del 2020, era stata poi riprogrammata in autunno e aveva aperto i battenti il 3 ottobre per essere poi chiusa a inizio novembre a causa delle restrizioni dettate dalla prevenzione del Covid.  In un mese erano stati circa un migliaio i visitatori che avevano potuto godere della visita all’esposizione: con il lockdown gli organizzatori hanno mantenuto alta l’attenzione grazie alla produzione di otto video storie – con appuntamento domenicali sui canali social - dedicate alle opere e alle famiglie di mecenati e filantropi; tre sono stati invece gli appuntamenti di approfondimento (virtualtalking), anch’essi dedicati ai temi del mecenatismo, del collezionismo e dell’arte organizzati in collaborazione con l’Università dell’Insubria e con il Museo MA*GA di Gallarate e un quarto appuntamento – in collaborazione con il FAI - è in programma per le prossime settimane. 


LA MOSTRA IN BREVE: 

NEL SALOTTO DEL COLLEZIONISTA. ARTE E MECENATISMO TRA OTTO E NOVECENTO

L’esposizione, allestita nelle sale del Castello di Masnago a Varese, è curata da Sergio Rebora, storico dell’arte.

Il percorso artistico – reso straordinario da capolavori di Francesco Hayez, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gaetano Previati, Giacomo Balla, Adolfo Wildt – è un sorprendente affresco dello spirito e dei valori di un’epoca. Il visitatore intraprende un appassionante e suggestivo viaggio di scoperta della Varese di fine Otto e inizio Novecento, una città moderna e culturalmente vivace, dove si fondono e si intrecciano crescita, arte e mecenatismo. 

Artefice del cambiamento l’alta borghesia che seppe distinguersi per uno spiccato spirito imprenditoriale, lungimirante mecenatismo e profonda visione filantropica. Un impegno che lascia traccia e resta vivo, nella moderna fisionomia di Varese e nella nascita di organismi filantropici. Ed in particolare nelle collezioni d’arte molto significative sul territorio varesino e lombardo, sia per l’importanza delle opere in esse conservate, sia per la rappresentatività storica e sociale dei personaggi e delle istituzioni che le hanno create. Il percorso della mostra si dipana dunque attraverso due secoli tra protezione delle arti e impegno nella filantropia rappresentati da dipinti, sculture e oggetti d'arte decorativa e archeologici. Antesignana di tale sviluppo negli anni della Restaurazione risulta la famiglia di Antonio Tallachini, appaltatore di strade ferrate originario di Casciago ma affermatosi a livello europeo, seguito dalla dinastia dei Ponti di Gallarate, “signori del cotone” e mecenati delle arti imparentati con i Borghi, i Cantoni e i Turati, anch'essi committenti di ritratti encomiastici e proprietari della celebre villa neorinascimentale di Biumo Superiore progettata da Giuseppe Balzaretto. 

Ma ancora nell'Ottocento si assiste alla presenza sul territorio di membri dell'antica aristocrazia milanese, esemplificata in mostra da Antonio Litta Visconti Arese, proprietario della villa omonima ora Panza di Biumo e collezionista di opere di maestri del rinnovamento delle arti in Lombardia come Giuseppe Bertini ed Eleuterio Pagliano. La presenza di non pochi artisti sul territorio a scopo residenziale è esemplificata da Lodovico Pogliaghi, scultore, pittore e decoratore attivissimo che costruisce una vera e propria casa-studio-museo al Sacro Monte.

A cavallo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo successivo in concomitanza con la trasformazione di Varese da borgo di provincia a città ricca di imprese non pochi esponenti della borghesia locare si affacciano al collezionismo, come il notaio Giuseppe Bonazzola – che rileva alcune opere appartenute ai Litta – il capomastro Luigi De Grandi e sua moglie Amelia Bolchini, figlia e sorella degli avvocati Giuseppe e Ferruccio. La splendida raccolta di dipinti e sculture ordinata dai coniugi viene destinata al Comune di Varese, così come quella – non meno eccezionale – costituita da Guido Rossi, imprenditore tessile originario di Gallarate, va ad arricchire il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano; grazie al tramite di Rossi anche la famiglia di Alessandro Maino, altro industriale gallaratese si accosta all'arte del tempo.

Nel secondo dopoguerra, in concomitanza con la creazione di un museo civico ispirato a parametri tecnici e finalità culturali e sociali innovativi e aggiornati su modelli internazionali, Varese e il suo territorio diventano punto di incontro di residenti e villeggianti dediti al fenomeno di un collezionismo che spazia tra Ottocento,  Novecento e contemporaneità. Ne sono esempio le opere trasmesse alla città o ad altre importanti istituzioni museali lombarde e nazionali, come il Museo Poldi Pezzoli di Milano, da un nucleo di personaggi dalla fisionomia sfaccettata quali Chang Sai Vita, Riccardo Lampugnani, Jeanne Brambilla, Luigi Villa.



IL PROGETTO ARTGATE E LA BELLA RASSEGNA DI VARESE

Dal 2017 Fondazione Cariplo promuove il progetto Artgate, un insieme di interventi volti alla divulgazione della propria Collezione d’arte (766 dipinti, 118 sculture e 53 arredi e oggetti) e articolato in varie proposte culturali, quali l’allestimento di un sito dedicato (www.artgate-cariplo.it), l’esposizione permanente del nucleo ottocentesco presso Gallerie d’Italia - Piazza Scala (Da Canova a Boccioni), i prestiti di opere d’arte a prestigiose mostre d’arte in Italia e all’estero, la partecipazione ad altri eventi culturali in sinergia con altre istituzioni (ACRI - R’accolte, Google Art Project; FAI, Share your Knowledge). E in attività didattiche rivolte alle scuole (ArtL@b).

In questo scenario si colloca OPEN, un’iniziativa che con “Artgate” apre alle Fondazioni di Comunità e al territorio. Un tour di eventi espositivi, costruiti a partire dalla Collezione Cariplo, che mettono in primo piano e testimoniano l’incessante impegno delle Fondazioni di Comunità a favore del benessere e della crescita culturale del proprio territorio.



L’ARTE COME ESPRESSIONE DELLA FILANTROPIA

Obiettivo di OPEN è mettere in primo piano la vocazione civile e culturale delle Fondazioni di Comunità, il loro essere istituzioni che promuovono l’arte come motore di cultura e d’identità, la coesione sociale come elemento imprescindibile per la diffusione del benessere della collettività. E la viva testimonianza dell’attenzione verso la salvaguardia dei valori di identità e di cultura è espressa attraverso l’arte, a partire dal grande patrimonio artistico di Fondazione Cariplo, affiancato dai patrimoni delle diverse città.

I capolavori in mostra intrecciano idealmente un dialogo con l'agire filantropico della Fondazione di Comunità, in particolare richiamano la centralità del suo impegno in ambito sociale, fortemente focalizzato sul benessere delle persone, in particolare dei giovani e delle fasce fragili della società. Il suo essere istituzione proiettata al “creare e fare cultura”.

Non è dunque un caso che il Catalogo della Mostra sostiene il contrasto alle nuove povertà sul territorio del Varesotto attraverso i progetti di Fondazione Comunitaria del Varesotto.  


PARTNERSHIP NEL SEGNO DELL’ARTE CON INTESA SAN PAOLO

Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo da sempre unite dalla comune visione, proiettata al creare e fare cultura e alla disseminazione di valori culturali nella società.

Lo testimonia Gallerie d’Italia – Piazza Scala dove testimonianze artistiche dell’Ottocento, presenti nelle raccolte della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo, trovano una collocazione ideale negli interni monumentali degli edifici di Palazzo Anguissola Antona Traversi (XIX sec) e di Palazzo Brentani (XIX sec) – di proprietà di Intesa Sanpaolo – dando vita ad un percorso espositivo di ampio respiro culturale. 

La collaborazione tra le due istituzioni continua anche in occasione del tour Open e della tappa varesina.



NEL SALOTTO DEL COLLEZIONISTA. ARTE E MECENATISMO TRA OTTO E NOVECENTO – INFORMAZIONI GENERALI 


SEDE 

Castello di Masnago, Musei Civici di Varese 

Via Monguelfo (Ingresso Parco) 


QUANDO 

Dal 3 ottobre 2020 al 02 maggio 2021  



INFORMAZIONI 

Castello di Masnago 

Tel.: 0332.820409


Fondazione Comunitaria del Varesotto 

Tel.: 0332 287721

Mail: mostra@fondazionevaresotto.it 

Commenti

Post popolari in questo blog

SCIENZA: A VARESE "REAL HUMAN BODIES" UNA MOSTRA DI VERI CORPI UMANI

TEATRO: APPELLO A TUTTA LA POLITICA "SALVATE I TEATRI ITALIANI" FATE PRESTO !!!!!

TEATRO: A VARESE ACCADEMIA TEATRALE E POMERIGGI TEATRALI A CURA DI PAOLO FRANZATO